
Che fare nel weekend
Cosa fare a Varese e nel Varesotto: gli eventi del weekend del 29, 30 e 31 ottobre
Tra dolcetto e scherzetto con il ritorno all’ora solare è in arrivo il fine settimana
Tra dolcetto e scherzetto con il ritorno all’ora solare è in arrivo il fine settimana
La giunta lombarda ha approvato il piano di sviluppo della sanità territoriale in provincia di Varese. Le case saranno ad Angera, Saronno, Tradate, Laveno Mombello, Cassano Magnago, Lonate Pozzolo, Varese e Busto Arsizio. Cuasso, Luino e Somma Lombardo diventeranno ospedali di comunità
Tra una caccia al tesoro, un cammino nella natura e la visita al Museo più lungo del mondo è in arrivo il fine settimana
C’è ancora voglia d’estate e tante sono le iniziative tra cultura, natura e solidarietà. Escursioni, feste contadine e musica per tutti i gusti in questo fine settimana settembrino.
Doveva essere in project financing, ma da mezzo decennio arranca tra poco uso e difficoltà finanziarie. Dario Balotta, di Onlit, mette a nudo l'enorme impiego di risorse pubbliche su un progetto in difficoltà
Il cielo d’estate sulla nostra provincia farà un po’ i capricci ma non lasciamoci scoraggiare perché sono tante le iniziative del fine settimana
Un’immersione totale, sportiva e linguistica, per progredire a livello tecnico e scoprire la cultura americana. Iscrizioni aperte fino ad esaurimento posti
In Regione i fondi sono stati assegnati a 162 enti, sui 186 che hanno presentato domanda, per un importo complessivo di 3.859.360,41 euro per sistemi di controllo targhe per motivi ambientali
La bandiera da record firmata Poste Italiane è composta da oltre 1.200 volti dell’azienda e copre una superficie totale di 900 metri quadrati
Dopo un lungo stop il ristorante, negli spazi sequestrati alla mafia, ha ripreso le attività e continuerà nel mese di giugno. Ma ha già in cantiere altre iniziative
Le bellissime immagini dell’Arcadia Fly Team che ha celebrato la Festa della Mamma con un volo in mongolfiera, partito dall’Oasi
Ogni Comune può ricevere da 100mila a 500mila euro. C'è chi vuole riscoprire edifici storici, chi vuole rendere più efficienti edifici comunali, chi punta a far "ripartire" i centri storici
Sabato 6 settembre, a partire dalle 8 del mattino e per tutta la giornata la rete "4 passi di pace" organizza la lettura pubblica dei nomi dei bambini vittime della guerra. Chiunque può partecipare leggendo anche solo un nome
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?