I principali linguaggi di programmazione e i loro usi
Molte persone vogliono imparare a programmare perché attirate dalle migliori condizioni lavorative e alle maggiori offerte di lavoro per posizioni in ambito IT

Molte persone vogliono imparare a programmare perché attirate dalle migliori condizioni lavorative e alle maggiori offerte di lavoro per posizioni in ambito IT. Tuttavia, prima di imparare a programmare, è bene chiedersi perché lo si vuole fare e quali sono gli obiettivi nel breve a lungo termine. Imparare a programmare ha tanti vantaggi, fra i quali sviluppare abilità utili a livello professionale, che ti aiuteranno a trovare più facilmente lavoro.
Se vuoi iniziare una carriera nell’IT o passare a un ruolo più tecnico nel tuo campo, conoscere almeno un linguaggio di programmazione è un must. Questo non vale solo per gli sviluppatori. Anche i web designer dovrebbero conoscere HTML, CSS e JavaScript. Infine, i content manager sono avvantaggiati se sanno usare uno o più linguaggi di programmazione front end. Inoltre, conoscere almeno un linguaggio di programmazione è comunque una buona risorsa, al di là di se vorrai intraprendere un lavoro nell’IT o meno. Tramite i corsi di programmazione acquisirai non solo conoscenze tecniche solide, ma anche importanti soft skill come la capacità di comprendere concetti astratti e risolvere problemi complessi.
Saper programmare ti apre le porte a numerose offerte di lavoro come dipendente, ma non solo. Puoi anche lavorare come freelance a tempo pieno. Con questo percorso avrai molto più controllo sulla tua carriera e sui progetti che accetti. Programmare non è solo utile, ma anche gratificante e divertente. Dopo aver appreso le basi e avviato i tuoi primi progetti, il processo di apprendimento ti sembrerà più piacevole, perché sarai in grado di completare i tuoi primi siti, programmi o applicazioni.
Quali linguaggi di programmazione scegliere?
Per programmare devi conoscere almeno un linguaggio di programmazione. Un linguaggio di programmazione è una lingua formale pensata per realizzare set di istruzioni (input) con cui si producono dati in uscita (output), strutturati in modo che i computer li possano comprendere. Esistono centinaia di linguaggi, ognuno unico nel suo scopo e negli utilizzi. Alcuni linguaggi sono più facili da imparare di altri. Quelli più facili sono i migliori per iniziare perché sono di più facile apprendimento e permettono di comprendere più facilmente le basi della programmazione. Di seguito sono riportati alcuni linguaggi considerati adatti ai programmatori principianti. Questi linguaggi condividono concetti sottostanti, quindi puoi iniziare con uno e passare a un altro se necessario.
HTML e CSS
Hypertext Markup Language, o HTML, è la base di Internet: viene utilizzato per impostare il contenuto delle pagine Web. Quando carichi una pagina web su internet, il tuo browser ti mostra il documento HTML che ne è la base. L’HTML è semplice da imparare, perché non è un vero e proprio linguaggio di programmazione. Non esegue script e non ti permette di creare programmi. Tuttavia, l’HTML è ovunque online, quindi se vuoi capire Internet, devi prima capire l’HTML. Hai sicuramente già sentito parlare di HTML, ma è molto probabile che tu non conosca ancora CSS. L’HTML gestisce il contenuto che appare su una pagina Web, ma non influisce sulla modalità di visualizzazione del contenuto. È qui che entra in gioco Cascading Style Sheets, o CSS. CSS gestisce lo stile dell’HTML: imposta funzionalità come colori, dimensioni, caratteri e persino interi layout di pagina. Anche CSS non è un linguaggio di programmazione. È un insieme di regole applicate all’HTML. HTML e CSS sono quasi sempre usati insieme, quindi consiglio di impararli entrambi. In caso contrario, le tue pagine web appariranno piuttosto semplici. HTML e CSS sono facili da imparare perché non richiedono di pensare attraverso la logica computazionale dei linguaggi di programmazione.
L’apprendimento di HTML e CSS può anche sembrare meno astratto rispetto ad altri linguaggi perché vedi rapidamente i risultati del tuo codice. Ti basterà creare un semplice file di testo, salvarlo con l’estensione .html e aprilo nel tuo browser.
Python
Python è un linguaggio di programmazione molto popolare per i principianti per la sua sintassi e versatilità . Gran parte del codice Python si legge come l’inglese, il che aiuta i principianti a comprendere più rapidamente concetti fondamentali come le funzioni.
Python ha anche molte librerie di codice, gruppi di funzioni predefinite che puoi inserire nel tuo codice invece di scriverle tu stesso.
C/C++
C è un altro linguaggio di programmazione molto conosciuto. È più prolisso di Python: spesso richiede ai principianti di scrivere più codice per ottenere lo stesso risultato. Scrivere codice risulterà più faticoso, ma è utile per comprendere concetti astratti. Con C imparerai abilità che possono essere facilmente applicate ad altri linguaggi più concisi. C++ è un successore di C. La sua sintassi è simile a quella di C con l’aggiunta di ulteriori variabili e funzionalità. Fra C e C++, è preferibile iniziare con C.
JavaScript
JavaScript è un linguaggio di programmazione che trasforma le pagine web statiche in pagine dinamiche. Consente agli elementi della pagina di eseguire operazioni come spostarsi o reagire alle azioni dell’utente come i click. Se sei interessato allo sviluppo web e conosci già HTML e CSS, JavaScript è il passo successivo. Questi tre linguaggi costituiscono la maggior parte dei contenuti che vedi su internet. JavaScript, come HTML e CSS, può essere facilmente visualizzato sul tuo browser.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.