Saronno per tutti: studenti all’opera sulla app. Ecco lo stato dell’arte
Così è nato un progetto virtuoso che ha visto impegnati gli studenti dell’Itis Giulio Riva delle classi quarte e quinte indirizzo informatico

Sarà pronta ad agosto l’app realizzata da studenti Itis Riva di via Carso con la collaborazione dell’associazione Saronno per tutti, del Comune e di un’azienda di Rho per consentire a chi ha difficoltà di spostamento di conoscere i percorsi più accessibili di Saronno. Tutto è nato proprio dall’incontro tra Andrea De Palo e l’assessore ai Lavori Pubblici Dario Lonardoni in merito ad alcuni problemi che il saronnese incontrava nello spostarsi in città. “A Saronno – spiega l’esponente della Giunta – mancava una strategia nella gestione del problema dell’abbattimento delle barriere architettoniche. Con l’associazione Saronno per tutti e gli studenti siamo riusciti a dare un nuovo impulso alla risoluzione dei problemi e all’informazione degli utenti della strada”.
Così è nato un progetto virtuoso che ha visto impegnati gli studenti dell’Itis Giulio Riva delle classi quarte e quinte indirizzo informatico, un’azienda di Rho che ha messo a disposizione informazioni tecniche e lo spazio sui server, l’Amministrazione comunale e l’associazione Saronno per tutti.
A presentare il progetto, quanto fatto e soprattutto i progetti futuri, Thomas Giudici e Riccardo Rizzo. In sostanza è prima stata realizzata una mappatura della città in cui sono stati raccolti tutti i punti di interesse, le criticità (come le buche) e anche le facilitazione (come le rampe d’accesso). Un’operazione realizzata anche con molti interventi sul campo con i ragazzi che, con l’aiuto degli attivisti di Saronno per tutti, sono andati a verificare “on the road”. Nei prossimi mesi il lavori continuerà per realizzare una versione dell’app con percorsi prestabiliti (ad esempio da ospedale a Cassina Ferrara), integrare un pulsante ‘‘Sos’’ per segnalare situazioni di pericolo per l’utente e un form per segnalare nuovi ostacoli al Comune. Punto finale il rilascio di una versione contenente la possibilità di scegliere un percorso con partenza e arrivo variabili.
“Oltre all’aspetto concreto dell’app e del servizio – ha concluso De Palo – non dobbiamo dimenticare l’importante opera di sensibilizzazione sul problema della mobilità che Saronno per tutti porta avanti con energia e determinazione”.
Foto
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.