Quantcast

Tutti gli eventi di dicembre a Materia

Un mese di incontri, narrazioni, musica, testimonianze e storie dal mondo: il programma completo degli appuntamenti di dicembre nello spazio culturale di Castronno

generica

Dicembre porta a Materia un programma fitto di incontri, letture, musica e testimonianze, che accompagneranno il pubblico nelle settimane che precedono il Natale.

Per questo primo Natale insieme, abbiamo pensato a un gesto semplice e coinvolgente: ogni sera, prima dell’inizio dell’incontro, apriremo con il pubblico una casella del Calendario dell’Avvento. Un modo leggero per aggiungere un momento di condivisione all’inizio di ogni appuntamento.

IL CALENDARIO DI DICEMBRE

Lunedì 1 – Ore 21.00

Tra etruschi, santi, vulcani: viaggio nella Tuscia e Viterbo
Un racconto che attraversa necropoli, borghi di pietra e paesaggi vulcanici, dove mito, storia e natura si intrecciano. Incontro con Antonello Ricci, Marco Giovannelli, Marco Fazio e Massimo Mastromarino.
Prenota qui

Martedì 2 – Ore 21.00

SpiegaMi come nasce un fumetto
Alessandro Baronciani presenta una lezione-spettacolo tra illustrazione, musica e sperimentazione, ripercorrendo aneddoti e tappe fondamentali della sua carriera artistica.
Prenota qui

Mercoledì 3 – Ore 19.00

AperiAffido con Albero della Vita
Un aperitivo per approfondire l’affido familiare attraverso testimonianze dirette e il racconto del lavoro de L’Albero della Vita. A seguire proiezione del docufilm Removed.
Prenota qui

Giovedì 4 – Ore 20.30

La forza del perdono: il racconto di Gemma Calabresi
Una testimonianza intensa, ispirata al libro La crepa e la luce, che ripercorre il cammino personale verso una nuova forma di consapevolezza.
Prenota qui

Venerdì 5 

Ore 18.30
Favole e filastrocche che ti fanno amare il Varesotto
Un incontro dedicato alle rime di Cinzia Azzariti: un viaggio giocoso e poetico tra luoghi e storie del territorio, aperto a tutte le età.
Prenota qui

Ore 21.00
DoveSiCanta
Una serata di canto condiviso, senza palchi né pubblico, guidata dall’esperienza di Solevoci.
Prenota qui

Martedì 9 – Ore 21.00

Auroro Borealo presenta “Libro Brutto – Il libro brutto dei libri brutti”
Una serata ironica insieme a Franco Zanetti alla scoperta dell’universo surreale dei Libri Brutti, tra copertine improbabili e riflessioni sulla cultura pop.
Prenota qui

Mercoledì 10 – Ore 21.00

Un viaggio in Uganda che cambia la vita
Good Samaritan ODV racconta esperienze di solidarietà capaci di trasformare prospettive e generare nuovi legami.
Prenota qui

Giovedì 11 – Ore 21.00

Ravo: la bellezza tra passato e futuro – quando l’arte incontra la tecnologia
Andrea Ravo Mattoni dialoga sulla propria ricerca artistica e sul ruolo della tecnologia nei processi creativi contemporanei.
Prenota qui

Venerdì 12 – Ore 21.00

Maurice Ravel: la ricerca della perfezione nei dettagli
Dario Monticelli dedica un nuovo appuntamento di Racconti Sonori alla figura del compositore francese, tra ascolti e approfondimenti.
Prenota qui

Lunedì 15 – Ore 21.00

Frutti di pace: un viaggio, un progetto solidale per la Bosnia
Un incontro dedicato alla storia della cooperativa Insieme di Bratunac e all’impegno per la riconciliazione post-bellica. Con Mario Boccia, Matteo Fiorini, Roberto Morandi, Marco Giovannelli e Francesca Milano.
Prenota qui

Martedì 16 – Ore 21.00

La conferenza sul clima di Belém: aspettative, esiti, prospettive
Giacomo Grassi analizza i lavori della COP30 nel contesto geopolitico e ambientale attuale.
Prenota qui

Mercoledì 17 – Ore 21.00

Il nemico dentro: il potere invisibile dello spionaggio
Francesco Cancellato racconta la propria esperienza diretta con lo spyware Graphite, aprendo una riflessione sullo stato della libertà di stampa.
Prenota qui

Giovedì 18 – Ore 21.00

“Mare aperto”: il Mediterraneo crocevia di storie e migrazioni
Luca Misculin esplora il Mediterraneo come spazio di incroci, rotte e narrazioni millenarie.
Prenota qui

Venerdì 19 – Ore 21.00

Ormai: la musica urban incontra il cantautorato
La voce e la scrittura di Ormai raccontano un percorso che unisce immaginario urban e tradizione cantautorale.
Prenota qui

Sabato 20 – Ore 21.00

“Le Firme” vent’anni dopo
Una serata dedicata al volume fotografico di Andrea Piacquadio, con testimonianze e ospiti della scena culturale varesina.
Prenota qui

Redazione Saronnonews
saronnonews@gmail.com
Noi della redazione di Saronnonews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.
Pubblicato il 20 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore