Quantcast

L’emergenza abitativa nel Saronnese, tra migliaia di alloggi sfitti e prezzi sempre più cari

Con l'Agenzia dell'Abitare i Comuni dell'ambito territoriale del Saronnese si affidano alla cooperativa La Cordata per dare una risposta innovativa all'emergenza abitativa. Al tavolo anche i sindacati degli inquilini e le organizzazioni dei proprietari di immobili

Protesta anti-sfratto a Gallarate (inserita in galleria)

La mancanza di alloggi in affitto è una delle principali criticità sociali a Saronno e in buona parte del Saronnese. Una vera e propria emergenza che ha numeri impressionanti: solo a Saronno sono 4.831 gli alloggi sfitti, pari al 12% del patrimonio immobiliare secondo uno degli ultimi rilevamenti effettuati, una disponibilità che se venisse sbloccata potrebbe soddisfare le esigenze di tutte le persone che cercano un alloggio in città ma che non sempre riescono ad accedere al normale (sebbene scarso) mercato immobiliare.

E’ solo una parte dei dati emersi ieri mattina nel corso dell’inaugurazione dell’Agenzia dell’Abitare, a cui hanno partecipato gli amministratori di Saronno e dei Comuni dell’Ambito territoriale sociale che hanno promosso la nascita dell’Agenzia.

Agenzia che, nelle intenzioni dei sei comuni dell’Ambito (Saronno, Caronno Pertusella, Uboldo, Gerenzano, Origgio e Cislago) dovrebbe assumere il ruolo di mediatore tra la domanda di alloggi e i proprietari che hanno case vuote ma non si fidano ad affittarle, rinunciando così a metterle a reddito.

Caro affitti insostenibile

Oltre alla carenza di alloggi disponibili sul mercato privato, è stata segnalata anche la questione del caro affitti: famiglie e persone con basso reddito si confrontano con affitti sempre più cari: le medie rilevate segnalano, per un appartamento bilocale di 60 mq, un prezzo di 760 euro al mese a Saronno, 755 a Cislago, 685 a Origgio, solo per fare alcuni esempi. Spesso si tratta di famiglie monoreddito, donne sole con figli o pensionati che fanno davvero fatica a sostenere la spesa del canone di locazione e non riescono ad accedere a questo mercato.

La risposta degli alloggi di edilizia pubblica pur presente, è largamente insufficiente: nel bacino interessato, che conta circa 97mila abitanti, gli alloggi pubblici (Aler, comuni ed enti del terzo settore) sono solo 1.300 e non bastano.

Una questione di fiducia

A fronte di tante persone che cercano casa, ce ne sono altrettante che la casa ce l’hanno, vuota, ma non se la sentono di affrontare il rischio morosità e, nell’ipotesi di voler  legittimamente rientrare in possesso dell’alloggio, i tempi lunghissimi delle procedure di sfratto.

La soluzione, per entrambe le parti in  causa, è nel ruolo di mediatore e garante dell’Agenzia dell’Abitare, che sarà gestita dalla cooperativa sociale La Cordata che dal 1989 opera in questo campo, a Milano e non solo.

Il ruolo dell’Agenzia sarà duplice: innanzitutto raccogliere la domanda e l’offerta di appartamenti in affitto e farle incontrare in modo reciprocamente conveniente; dall’altra sarà un servizio di consulenza per trovare la formula che garantisca a chi cerca casa un affitto ragionevole a canone concordato e a chi la affitta le garanzie necessarie per riguadagnare fiducia e mettere la propria casa sul mercato. Un servizio di consulenza sempre gratuito che si estende anche all’individuazione e alla richiesta di contributi e agevolazioni per entrambe le parti.

Un confronto mediato tra tutti gli attori

Insieme alle amministrazioni locali e alla cooperativa La Cordata, ci saranno anche i sindacati degli inquilini e le organizzazioni dei proprietari di immobili, in modo che il confronto sia sostenuto da una strategia comune per arrivare al risultato atteso: sbloccare il mercato e far calare la tensione abitativa nei comuni dell’Ambito, in particolare a Saronno e Caronno Pertusella, dove si registra il bisogno maggiore.

Tra gli attori in campo anche l’Auser, che ha avuto un ruolo determinante nella nascita dell’Agenzia, dal momento che ha messo a disposizione in comodato d’uso la sede di via San Giuseppe 107, e che nella sua quotidiana attività con anziani e persone fragili intercetta molte situazioni di bisogno anche in campo abitativo.

Troppe case vuote e troppa gente senza casa: nel Saronnese nasce l’Agenzia dell’Abitare

 

 

 

 

 

Avatar
mariangela.gerletti@varesenews.it
Giorno dopo giorno ho il privilegio di raccontare insieme ai miei colleghi un territorio che offre bellezza, ingegno e umanità. Insieme a te lo faremo sempre meglio.
Pubblicato il 07 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore