Troppe case vuote e troppa gente senza casa: nel Saronnese nasce l’Agenzia dell’Abitare
Taglio del nastro questa mattina per lo sportello di via San Giuseppe, dove potranno incontrarsi offerta e domanda di alloggi a prezzi calmierati

È stato inaugurato questa mattina a Saronno il nuovo sportello dell’Agenzia dell’Abitare, un’iniziativa promossa dall’Ambito territoriale sociale del Saronnese, che accorpa oltre a Saronno i Comuni di Caronno Pertusella, Cislago, Gerenzano, Origgio e Uboldo.
Si tratta del primo servizio di questo tipo in provincia di Varese: un progetto innovativo e gratuito, nato per dare risposta a un bisogno crescente di accesso alla casa per nuclei familiari a basso reddito nei sei comuni dell’Ambito.
Un servizio per i nuovi bisogni abitativi
«Esprimo grande soddisfazione per questa apertura – ha detto la sindaca di Saronno Ilaria Pagani, in qualità di presidente dell’Assemblea dei Sindaci dell’Ambito – Un servizio sociale gratuito, fortemente voluto dalle amministrazioni del nostro territorio e che ci auguriamo possa dare risposte concrete a tanti importanti bisogni delle nostre comunità. L’iniziativa nasce per affrontare le difficoltà crescenti nel reperimento di alloggi accessibili, soprattutto per chi si trova in una sorta di “terra di mezzo”: escluso dai criteri per le case popolari, ma non in grado di sostenere gli affitti del mercato libero».
Le sfide del territorio
Il Saronnese è una zona vivace, ben collegata e con un alto potenziale attrattivo per famiglie e giovani coppie, ma anche con profonde disuguaglianze economiche. La densità abitativa, l’invecchiamento della popolazione e l’incremento delle famiglie monoparentali e straniere sono solo alcune delle sfide che il nuovo sportello vuole affrontare.
Tre sono i principali bisogni a cui l’Agenzia dell’Abitare intende dare risposta: l’accesso alla casa per le fasce “intermedie” della popolazione;
la valorizzazione del patrimonio immobiliare sfitto, anche attraverso agevolazioni fiscali per i proprietari, e il rafforzamento della sicurezza urbana, grazie a un abitare più ordinato e stabile.
Un lavoro di rete e coprogettazione
Il servizio – gratuito per tutti – sarà gestito in coprogettazione con la cooperativa sociale La Cordata, realtà attiva da oltre trent’anni soprattutto nell’area metropolitana milanese. L’obiettivo è favorire l’incontro tra domanda e offerta di abitazioni, sia pubbliche che private.
Nella prima fase, l’agenzia si occuperà di promuovere il canone concordato presso nuovi proprietari e aggiornare gli accordi territoriali con i sindacati di categoria, e supportare i cittadini nella compilazione delle richieste di Servizi Abitativi Pubblici (SAP) sulla piattaforma regionale.
Gli orari e la sede
L’Agenzia ha sede in via San Giuseppe 107 a Saronno, in uno spazio concesso in comodato d’uso da Auser. Lo sportello sarà aperto al pubblico il lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18, e il venerdì dalle 9 alle 13.
Una nuova cultura dell’abitare
La sindaca Pagani ha voluto ringraziare tutti i partner coinvolti: i colleghi dell’Ambito, gli uffici, i sindacati di categoria e Auser. «La nuova Agenzia dell’Abitare non sarà solo un servizio di assistenza – ha aggiunto – ma anche un progetto in continua evoluzione, che mira a promuovere una nuova cultura dell’abitare nel Saronnese, più sostenibile e inclusiva».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.