Quantcast

Nuove scoperte alla Collegiata: l’archeologia indaga il passato di Castiglione Olona

Da domenica 12 a sabato 18 ottobre, una settimana di visite a cantiere aperto. I proventi delle visite saranno un contributo per la realizzazione degli scavi, a carico della Parrocchia che li sta sostenendo

Scavi in corso alla Collegiata di Castiglione Olona

Da domenica 12 a sabato 18 ottobre si svolgerà un’intera settimana di visite al cantiere archeologico della Collegiata di Castiglione Olona: sono riemerse antiche rovine che raccontano storie di castelli costruiti e distrutti, di battaglie vinte e perse, di incendi rovinosi e di rinascite.

Sulla collina della Collegiata, 600 anni fa, il cardinale Branda Castiglioni fece edificare la Collegiata, il battistero, la canonica e un castello, di cui restano pochi resti. É certo tuttavia che, prima della ricostruzione quattrocentesca, qui vi fossero una rocca, attestata dal 1071 ma di più antica fondazione, e due chiese medievali (la più antica parrocchiale, dedicata a San Lorenzo, e la chiesa sussidiaria di San Pietro in castro). 

Gli scavi sono in corso, così come lo studio di quanto emerso è agli esordi: i saggi finora aperti nel giardino della Collegiata hanno cominciato ad offrire sorprese, ricche ancora di mistero. Fondazioni di muri possenti, probabili resti del chiostro dell’epoca del Cardinale, piccoli oggetti di vita quotidiana saranno illustrati nel corso delle visite a cantiere.

La ricerca si lega al progetto di valorizzazione del Museo, affidato dalla Parrocchia ad AMDL CIRCLE dell’arch. Michele De Lucchi, che ha tracciato le linee di un nuovo respiro del percorso di visita. Prima del progetto esecutivo, che ha tra i suoi obiettivi la realizzazione di un camminamento coperto, ideale riproposizione del chiostro perduto, la Soprintendenza ha chiesto di indagare archeologicamente le porzioni di terreno dove analisi effettuate con il georadar hanno evidenziato elementi significativi.

Le indagini sono dirette dalla Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio, nella persona della funzionaria archeologa dott.ssa Daniela Locatelli. Per conto della Parrocchia di Castiglione Olona sono condotte da professioniste del settore (Archeo Solutions della dott.ssa Sabrina Luglietti).

Domenica 12 ottobre saranno le archeologhe di Archeo Solutions ad accompagnare i visitatori tra gli scavi, mentre i successivi appuntamenti saranno condotti dal direttore del Museo Dario Poretti e dalla conservatrice Laura Marazzi.

Il calendario delle visite è il seguente: domenica 12 ottobre ore 10, ore 11, ore 12, ore 15, ore 16; mercoledì 15 ottobre ore 15; giovedì 16 ottobre ore 11 e ore 15; venerdì 17 ottobre ore 11; sabato 18 ottobre ore 15.

La prenotazione alle visite è obbligatoria, scrivendo via mail a eventi.collegiata@gmail.com. Il costo è di 10 euro a persona, comprensivo di visita guidata agli scavi e di ingresso al complesso museale.

I proventi delle visite saranno un contributo per la realizzazione degli scavi, a carico della Parrocchia che li sta sostenendo. La Parrocchia è alla ricerca di fondi e di sponsor che consentano di ampliare l’indagine archeologica, lo studio e la valorizzazione dei reperti. Le visite rappresentano un’esperienza unica per camminare a ritroso nel tempo, con la consapevolezza dell’eccezionalità dell’evento perché tutto quanto riportato alla luce sarà nuovamente ricoperto quando la campagna di scavi potrà dirsi conclusa.

Redazione Saronnonews
saronnonews@gmail.com
Noi della redazione di Saronnonews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.
Pubblicato il 06 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore