A Cernobbio “The Secret Garden”: l’anima nascosta delle piante tra arte e scienza
L’opera esplora la vita segreta delle piante attraverso immagini microscopiche, vibrazioni bioelettriche trasformate in suoni, dati scientifici sul loro stato di salute e video che amplificano i movimenti vegetali

Dal 2 al 5 ottobre 2025, a Villa Erba a Cernobbio, sul Lago di Como, in occasione della quindicesima edizione di Orticolario, il pubblico potrà vivere un’esperienza immersiva e multisensoriale con The Secret Garden, installazione ideata dall’artista visivo Alessandro Puccia e curata da Clelia Patella.
Un giardino che svela l’invisibile
L’opera esplora la vita segreta delle piante attraverso immagini microscopiche, vibrazioni bioelettriche trasformate in suoni, dati scientifici sul loro stato di salute e video che amplificano i movimenti vegetali. Il tutto è ambientato nel suggestivo Patio dei Faggi di Villa Erba, un contesto che amplifica l’intreccio tra arte, scienza e spiritualità.
Puccia parte dall’intuizione che l’acqua custodisca memoria e coscienza, osservando al microscopio gocce contenenti idrolati e rimedi floreali. Le piante protagoniste – lavanda, salvia sclarea, ortica, betulla e biancospino – diventano archetipi simbolici: armonia, guarigione, autosufficienza e risveglio.
Suoni e vibrazioni dal cuore verde
Grazie alla tecnologia PlantsPlay, le vibrazioni bioelettriche delle piante vengono trasformate in musica in tempo reale, mentre il sistema PlantVoice monitora il flusso linfatico e lo traduce in segni percepibili di vitalità, adattamento o fragilità. In questo modo, le piante diventano protagoniste di un dialogo con il visitatore, che non osserva solo, ma ascolta e percepisce il loro linguaggio nascosto.
“La mostra non racconta un giardino perduto – spiega la curatrice Clelia Patella – ma una possibilità: che l’Eden esista ancora, dentro di noi. È un invito a riscoprire la natura come alleata e guida della nostra identità più profonda”.
Orticolario 2025: il tema è “Eden”
The Secret Garden si inserisce nel programma di Orticolario, evento internazionale patrocinato da Regione Lombardia e dedicato a chi ama la natura. Per quattro giorni, Villa Erba accoglierà oltre 250 espositori italiani e internazionali con proposte botaniche, artigianato, giardini tematici, laboratori per bambini e un ricco calendario culturale di incontri, workshop e performance.
Il tema di quest’anno è “Eden”, con un’attenzione speciale alle piante alimurgiche: specie spontanee commestibili che stanno rilanciando la pratica del foraging, un sapere antico da riscoprire e tramandare.
Gli autori e i partner
- Alessandro Puccia, artista visivo, concentra la sua ricerca sull’acqua come veicolo di memoria e linguaggio naturale.
- Clelia Patella, curatrice e giornalista, è tra le figure italiane più influenti nel dialogo tra arte e tecnologie emergenti.
- Partner tecnici e scientifici: PlantVoice, PlantsPlay ed Erbe Remedia, che hanno reso possibile il progetto.
Informazioni pratiche
Il 2 ottobre aperto dalle 15 alle 19; dal 3 al 5 ottobre, dalle 9 alle 19.
Biglietti disponibili online su orticolario.it. I bambini fino a 14 anni entrano gratuitamente grazie a Mantero Seta.
Attivo battello-navetta da Como nelle giornate di sabato 4 e domenica 5 ottobre.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.