“Germogli di Futuro”: a Varese alta cucina vegetale con Irene Volpe e gli studenti del De Filippi
Una serata tra sostenibilità, formazione e solidarietà: il 3 ottobre la finalista di MasterChef cucina con gli studenti varesini per sostenere un progetto in Nepal

Il 3 ottobre 2025, alle 19:30, l’Istituto De Filippi di Varese ospiterà Germogli di Futuro, un evento che intreccia formazione, cucina vegetale e solidarietà. Protagonista sarà Irene Volpe, finalista della decima edizione di MasterChef Italia, che affiancherà gli studenti dell’istituto in un’esperienza gastronomica unica, con una cena aperta al pubblico su prenotazione. L’iniziativa è organizzata da Schools for a Better Future ETS, con il patrocinio del Comune di Varese.
Un’occasione educativa con un impatto concreto
L’evento si distingue per il suo valore formativo: la giornata inizierà con un incontro in plenaria dove Irene Volpe racconterà il suo percorso professionale e il suo approccio alla cucina vegetale. La chef ha infatti lavorato in ristoranti di eccellenza come il tre stelle Michelin di Enrico Bartolini a Milano e il Geranium di Copenaghen.
Nel pomeriggio, una brigata di studenti selezionati collaborerà direttamente con lei nella preparazione di un menu 100% vegetale, che sarà poi servito durante la cena di beneficenza. Le prenotazioni sono aperte fino al 15 settembre sul sito www.s4bf.org.
«Non è solo un evento teorico, ma un’opportunità concreta per i ragazzi di mettersi alla prova», afferma Paolo Nicora, fondatore di Schools for a Better Future. «La collaborazione con l’Istituto De Filippi è stata fondamentale per realizzare questo progetto».
Sostenibilità in tavola
La cucina proposta da Irene Volpe punta su etica, salute e ambiente. Nei suoi piatti, sapori e culture si fondono in un racconto creativo e consapevole del cibo. Il menu della serata include:
-
Ceviche di melone, cremoso di anacardi e menta
-
Risolatte al latte di cocco con dal alle 10 spezie e gomasio
-
Moutabal di cicerchie, caponata di zucca, pane a lievito madre, olio e za’atar
-
Cake all’anice, ganache al cacao, marmellata di agrumi, mandorle, sale, olio EVO
«È importante sostenere percorsi alternativi e sostenibili che permettano ai nostri giovani di essere protagonisti», dichiara Rosa Dimaggio, Assessora ai Servizi Educativi del Comune di Varese.
Solidarietà per il Nepal
L’intero ricavato netto dell’evento sarà destinato alla costruzione di uno studentato a Chhermading, un villaggio nelle alture nepalesi, che offrirà accoglienza, pasti e istruzione a 50 bambini delle scuole medie. Il progetto rientra nella missione educativa e solidale di Schools for a Better Future, attiva nella costruzione di scuole nei paesi in via di sviluppo.
«L’evento vuole ispirare i ragazzi a coniugare eccellenza tecnica, passione e attenzione per il mondo», conclude Nicora.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.