Quantcast

“La Materia del giorno”: economia, salute, scuola e territorio in 20 minuti

Un nuovo format di VareseNews prende il via dal 1° settembre nella sede di Materia: ogni giorno feriale alle 16.00 un’intervista con esperti, tecnici e autorità

Generico 11 Aug 2025

A partire da lunedì 1° settembre, ogni pomeriggio feriale alle ore 16.00 nella sede di Materia, prende il via La Materia del giorno, un nuovo appuntamento quotidiano firmato VareseNews. Ogni giorno un giornalista incontrerà dal vivo un ospite per un’intervista di 20 minuti su un tema concreto e attuale: dal funzionamento dei servizi pubblici all’economia del territorio, dalla salute alla cultura, fino ai meccanismi della burocrazia quotidiana.

Gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming, ma sarà anche possibile seguirli dal vivo nella tribuna della sala video di Materia: un modo per vivere l’informazione da vicino.

Prenota qui

Il programma di settembre

Prima settimana: economia, sport e vita domestica

  • Lunedì 1 settembre apre il ciclo Michele Mancino, intervistando Federico Visconti: si parlerà di come si finanzia un progetto comunitario, tra fondi europei e progetti locali.

  • Martedì 2, Damiano Franzetti incontra Renzo Oldani per raccontare l’organizzazione della Tre Valli Varesine, storica corsa ciclistica e grande evento sportivo del territorio.

  • Mercoledì 3, Alessandro Guglielmi dialoga con Saverio Bennardo su un tema che tocca tutti: la gestione consapevole dei risparmi.

  • Giovedì 4, Marco Giovannelli intervista Davide Arancio su come funzionano le tasse e quali sono le cose da sapere.

  • Venerdì 5, con Mariangela Gerletti e Gualtiero Fiorina, si parlerà invece di manutenzione domestica, in particolare del controllo della caldaia.

Seconda settimana: salute, immigrazione e scuola

  • Lunedì 8, Roberta Bertolini ospita Adalisa Corbetta per parlare del progetto Valbossa in Rosa e del finanziamento della prevenzione.

  • Martedì 9, Marco Giovannelli incontra il Prefetto Salvatore Pasquariello per un confronto sulla gestione dell’immigrazione nel Varesotto.

  • Mercoledì 10, lo stesso Giovannelli intervista Paolo Mazzucchelli per spiegare perché l’acqua ha il costo che ha.

  • Giovedì 11, Alessandra Toni conversa con Giuseppe Carcano su come vengono assegnati i docenti alle scuole.

  • Venerdì 12, Andrea Camurani ospita Alberto Gardina per approfondire il funzionamento dell’ispettorato del lavoro.

Terza settimana: servizi, documenti e produzione locale

  • Lunedì 15, Francesco Mazzoleni intervista Ignazio Gallo su cosa sono i Gruppi di Acquisto Solidale e come funzionano.

  • Martedì 16, Stefania Radman dialoga con Nicoletta Zucchi per una guida pratica a carta d’identità e documenti.

  • Mercoledì 17, Tommaso Guidotti incontra Chicco Tesser per scoprire come si fa il miele.

  • Giovedì 18, con Alessandra Toni e DSS Calicchio, si parlerà di case di comunità, una nuova forma di assistenza sanitaria.

  • Venerdì 19, Ilaria Notari ospita Gianfranco Malagola per parlare di Comunità Energetiche Rinnovabili e di come si può contribuire alla transizione energetica.

Quarta settimana: natura, infrastrutture e accesso alla sanità

  • Lunedì 22, Francesco Mazzoleni intervista Massimo Pedrazzini su cosa sono e come funzionano gli SOS.

  • Martedì 23, Maria Carla Cebrelli ospita Milo Manica per un viaggio nella natura con gli uccelli migratori.

  • Mercoledì 24, Tomaso Bassani intervista Sabatino Fusco per spiegare come funziona una grande infrastruttura come la Pedemontana.

  • Giovedì 25, Alessandra Toni incontra Salvatore Gioia di Ats Insubria per fare chiarezza su liste d’attesa e percorso di garanzia.

  • Venerdì 26, Marco Tresca dialoga con Giovanni Chinosi sul tema delle scuole di italiano per stranieri.

Ultimi appuntamenti del mese: farmacia e mobilità

  • Lunedì 29, Stefania Radman incontra Luigi Zocchi di Federfarma per raccontare tutti i servizi oggi disponibili in farmacia.

  • Martedì 30, a chiudere il mese, Mariangela Gerletti intervista Nadia Ghiringhelli per spiegare come funzionano i varchi elettronici e cosa bisogna sapere per evitare sanzioni.

Ogni giorno possono assistere dalla tribuna della sala video 25 persone. Se ti interessasse

Prenota qui

Redazione Saronnonews
saronnonews@gmail.com
Noi della redazione di Saronnonews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.
Pubblicato il 15 Agosto 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore