Quantcast

Ad Agra il cielo era tutto buio per la meraviglia delle Perseidi

Luci spente attorno al campo sportivo e centinaia di persone con il naso all’insù per la notte più intensa dello sciame meteorico, tra costellazioni, Via Lattea, Saturno e il chiarore della Luna dal Monte Lema

Agra Notte perseidi - foto di Paolo Bardelli

Nella sera del 12 agosto, il cielo di Agra ha avuto il palcoscenico che meritava.

Ieri sera la parte est del paese – quella attorno al campo sportivo parrocchiale – è rimasta immersa in un buio compatto, senza lampioni né finestre illuminate. Un’oscurità preparata con cura dal Comune, in accordo con Enel, e custodita dagli alpini guidati da Maurizio Colombo, che hanno portato un centinaio di sedie poi occupate in pochi minuti.

L’invito del Gruppo Astronomico Tradatese, insieme agli astrofili di Cassano Magnago, ha richiamato un gran numero di persone persone: villeggianti, curiosi da tutta la provincia, famiglie con bambini. La scelta della data non era casuale: il picco delle Perseidi cadeva proprio in questa notte, con la Luna calante che si sarebbe affacciata dal Monte Lema solo dopo le 23, lasciando fino ad allora un cielo scuro e terso.

Sotto quella cupola limpida, l’esperto Giuseppe Macalli ha guidato il pubblico in un viaggio tra le costellazioni, tracciando con un laser verde le figure del cielo estivo: Deneb nel Cigno, Vega nella Lira, Altair nell’Aquila. Ogni scia luminosa strappava esclamazioni, e già nella prima ora se ne sono contate una ventina. Poi è “comparsa” la Via Lattea, fotografata da Paolo Bardelli insieme a una Perseide e alle scie dei satelliti.

Dopo la lezione, dieci telescopi hanno offerto vedute diverse: stelle doppie, nebulose, l’ammasso globulare M13. Infine, lo spettacolo del chiarore lunare in salita dal Lema, con i crateri in evidenza e, poco più in basso, Saturno che tornava a mostrare i suoi anelli. Prima dei saluti, un’ultima raccomandazione: all’alba, volgere lo sguardo verso ovest, in direzione del Lago Maggiore, per vedere Giove e Venere avvicinarsi in un abbraccio prospettico.

Redazione Saronnonews
saronnonews@gmail.com
Noi della redazione di Saronnonews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.
Pubblicato il 13 Agosto 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore