A Cislago la festa della Madonna della neve, tra devozione, musica e visite guidate
Il 3 agosto la ricorrenza della festa che ricorda la nevicata miracolosa, nella chiesa che conserva anche due preziosi affreschi dedicati all'episodio. Un momento di festa popolare molto sentito

La Pro Loco di Cislago, con la parrocchia e con il patrocinio del Comune, organizza la festa della Madonna della neve. Ricorrenza che ricorda la miracolosa nevicata caduta nel IV secolo in Roma il 5 agosto sotto Papa Liberio, che portò alla costruzione della basilica di S. Maria Maggiore; prima chiesa dedicata al culto della Madonna in occidente.
Nella chiesa di S.Maria a Cislago – uno scrigno di preziose opere d’arte – la scena del miracolo è presente in due differenti affreschi: uno del 1525 e l’altro del 1618.
Programma di domenica 3 agosto
ore 10.30 S. Messa e apertura mostra La mostra “La Madonna del Parto” con le creazioni di Isa Borroni artista saronnese
ore 12 aperitivo e apertura stand Gastronomico con trippa da asporto, peritt e brugn
ore 15 Visita guidata
ore 17 canto dei Vesperi Solenni
ore 20.30 recita del S. Rosario e Canto delle Litanie
ORE 21.15 concerto candlelight della pianista Angela Spadaro
La visita guidata alla Madonna della neve a Cislago
La visita guidata è un viaggio fra il medioevo e la controriforma attraverso la “lettura” dei preziosi affreschi raffiguranti soggetti rari; tra cui 21 differenti Santi e 33 raffigurazioni della Vergine Maria che fanno della chiesa di S. Maria della Neve un “unicum” in tutta la provincia di Varese.
Citata a partire dal 1256 come chiesa devozionale divenne poi sede di una confraternita laica o schola legata all’ordine degli Umiliati.
Tra il ‘400 e il ‘500 fu interessata da un intervento di ampliamento di tutta l’aula che venne ridipinta nel 1525 per mano anche di Giangiacomo Lampugnani con affreschi devozionali raffiguranti la Madonna come protettrice della maternità (ben 4 Madonne del Latte, Madonna della Misericordia, Madonna della Tenerezza); i santi galattofori e i santi ausiliatori delle pestilenze.
Nel 1731 si costruì il nuovo altare barocco che presenta la rarissima immagine miracolosa della Madonna incinta o Madonna del Parto che ha accompagnato la sua fama nei secoli.
Info al 3485944384 – prolococislago.cultura@gmail.com – non occorre prenotare
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.