Quantcast

Domenica 25 maggio torna Bicipace: i ciclisti di Saronno partono dal Santuario

Il gruppo di Saronno partirà alle 8.30 da viale Santuario. Il rientro da Turbigo è libero: sarà possibile tornare in bicicletta o usufruire del servizio ferroviario

Generico 19 May 2025

Domenica 25 maggio è in programma la 41ª edizione di Bicipace, storica manifestazione ciclistica non competitiva che unisce sport, ambiente e impegno civile. Nata per promuovere i valori della pace, della solidarietà e della sostenibilità, Bicipace coinvolge ogni anno centinaia di partecipanti provenienti dalle province di Varese, Como, Milano e Novara.

I gruppi di ciclisti si ritroveranno lungo percorsi organizzati localmente e confluiranno, come da tradizione, alla colonia fluviale di Turbigo, dove sarà possibile pranzare insieme in un clima conviviale. Il pomeriggio sarà animato da attività culturali e ricreative: giochi per tutte le età, musica dal vivo e momenti di riflessione collettiva. Il rientro da Turbigo è libero: sarà possibile tornare in bicicletta o usufruire del servizio ferroviario.

Il gruppo di Saronno partirà alle ore 8.30 da viale Santuario, invitando cittadini e famiglie a partecipare a una giornata all’insegna della mobilità dolce e del pensiero critico. Il rientro da Turbigo è libero: sarà possibile tornare in bicicletta o usufruire del servizio ferroviario.

«edaleremo ma avremo anche modo di riflettere – dicono gli organizzatori – Quest’anno, in un periodo in cui ci vogliono far credere che non ci sia alternativa all’aumento della spesa in armamenti. ci sembra importante ricordare che “La pace NON è mai armata”. Ma anche l’ambiente non se la passa bene e, nonostante l’evidente crisi climatica in atto, non si percepisce un cambio di rotta nelle politiche economiche ed industriali il cui obiettivo è solo ed esclusivamente la crescita ad ogni costo. Ancora una volta, di fronte alle continue richieste di costruzione di centri commerciali e poli logistici in aree inedificate o agricole, ci chiediamo se sia sensato l’inarrestabile consumo di suolo a cui stiamo assistendo».

Anche quest’anno Bicipace destinerà il ricavato a favore di progetti solidali: «Quest’anno abbiamo pensato di intitolare “Pane e acqua” questo aspetto della manifestazione. Il nostro sostegno andrà all’associazione Gazzella onlus, impegnata nella striscia di Gaza a distribuire prodotti di prima necessità, e all’associazione Cam To Me che, con il progetto Babele, ha come obiettivo la crescita del livello di istruzione dei giovani che abitano le aree rurali della provincia cambogiana di Kampong Chhnang».

Gli organizzatori raccomandano l’uso del caschetto protettivo e ricordano che la partecipazione è libera, ma sotto la responsabilità individuale. L’evento non prevede copertura assicurativa per incidenti o danni a persone e cose.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito dell’evento oppure contattare il numero 333 4169293.

di
Pubblicato il 22 Maggio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore