Ultimi giorni a Saronno per visitare la mostra “Cenacoli”
Grande consenso del pubblico alle Giovani Guide della mostra "Da Andrea da Saronno a Andy Warhol". Aperta fino al 25 maggio

Ultimi giorni per visitare Cenacoli. Da Andrea da Saronno a Andy Warhol, la mostra di arte moderna e contemporanea che propone, nella Sala Nevera di Casa Morandi, artisti italiani e stranieri di notorietà internazionale. Il grande consenso del pubblico trova conferma nell’apprezzamento per l’impegno delle Giovani Guide dei licei dell’Istituto Orsoline, che nei fine settimana di aprile e maggio si sono messi alla prova “guidando” il pubblico nel percorso espositivo. Il loro impegno è incominciato a marzo con un corso formativo intensivo di una settimana organizzato dall’Associazione Flangini con personale altamente qualificato: un’ esperta in Terapeutica Artistica, Marta Bigatti, e una Psicologa, Carlotta Banderali, che ha avviato i ragazzi a un percorso di lettura emotiva delle opere d’arte.
L’esposizione si sviluppa nel suo complesso in due spazi, Sala Nevera di Casa Morandi e Art Cafè, che accolgono circa cinquanta opere, molto varie nella tipologia e periodo artistico, dalle più antiche incisioni del Sette-Ottocento, eccezionalmente concesse dall’Accademia di Belle Arti di Brera, sino a lavori d’arte moderna e contemporanea, a cui si aggiungono oggetti e filmati di grande originalità. Il tema è il Cenacolo universalmente noto, quello vinciano, che costituisce il referente visivo – segnico più noto della Comunione.
Le opere s’intersecano con l’esposizione di curiosi oggetti pop provenienti anche da Cina, Russia, Usa (magliette, skateboard, orologi, mobile case, tra i tanti) insieme a circa cinquanta foto di cenacoli tatuati su corpi umani. testomonstimoniano la popolarità trasversale di questa immagine religiosa. La commistione operata dal curatore, Antonio d’Avossa, tra cultura alta e bassa conferma che tra le due forme espressive c’è sempre uno scambio, benché non sempre di immediata percezione, che nel caso de L’Ultima Cena appare invece in tutta la sua evidenza.
Gli artisti presenti in mostra appartengono al panorama italiano taliano ed internazionale, esprimono le diverse poetiche, tecniche artistiche, culture e provenienze: Joseph Beuys *Adolphe Braun Giulio De Mitri Antonio Di Biase Gabriele Di Matteo Barbara Fässler *Jacob Frey Fabrizio Garghetti Paul Goodwin Maurice Henry Jiri Kolar David LaChapelle Eris Mone *Raffaello Morghen Tomoko Nagao Hermann Nitsch Nicola Pankoff Guido Peruz *Andrea Solario Daniel Spoerri *Rudolf Stang Christian Tobas, Wolf Vostell Andy Warhol Uli Weber (*Incisioni del ‘700 e ’800 di proprietà dell’Accademia di Belle Arti di Brera).
Ad estendere e completare il percorso espositivo si uniscono il Santuario della Beata Vergine dei Miracoli con il Cenacolo ligneo, opera cinquecentesca di Andrea da Saronno (o da Corbetta) e Alberto da Lodi , il Museo della Ceramica “G. Gianetti” che ospita l’opera di Ugo La Pietra “L’ultima cena”, citazione del cenacolo vinciano, e l’interessante proposta della Galleria Il Chiostro & Archivi, La dimensione del sacro in Francesco De Rocchi e Gianfranco Ferroni, a conferma del coinvolgimento e della partecipazione di tutta la città di Saronno.
Mostra promossa da Comune di Saronno, in collaborazione con Associazione Giuseppe e Gina Flangini
Orari: da giovedì a venerdì: dalle 13.30 alle 18.30; sabato e domenica 15.00 – 12.30 e 15.30-17.30
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.