“Costruiamo insieme la città dei giovani”: la candidata Ilaria Pagani incontra le nuove generazioni di Saronno
Sabato 17 maggio alle 18 al Bar Morning la candidata sindaca Ilaria Pagani invita i giovani ad un momento di confronto e convivialità sui temi che li riguardano direttamente e sulle proposte per costruire una città che li veda sempre più protagonisti

Ilaria Pagani, candidata sindaca del Partito Democratico per la città di Saronno con il sostegno delle civiche Tu@ Saronno e Saronno SiCura, incontrerà sabato 17 maggio alle 18 al Bar Good Morning (in via Mazzini 14) le ragazze e i ragazzi saronnesi per un appuntamento conviviale dal titolo “Costruiamo insieme la città dei giovani”.
«L’iniziativa vuole ribadire l’importanza di una politica giovanile condivisa per una visione della città che veda i giovani come veri protagonisti – spiega Ilaria Pagani – Per una città che li veda valorizzati nelle scelte che non riguardano solo il presente della città, ma anche il suo futuro. Nel nostro programma, viene dedicato ampio spazio alla proposta di una città capace di riconoscere il valore della cultura: immaginiamo spazi dove i giovani possano esprimere il proprio talento, come rassegne musicali, concorsi artistici, laboratori autogestiti e aule studio aperte. Ma anche spazi di coworking, luoghi di aggregazione e centri di protagonismo giovanile con la loro partecipazione attiva nella programmazione culturale cittadina. Abbiamo proposte pensate per prevenire l’isolamento e il disagio giovanile attraverso presidi nei luoghi di aggregazione, progetti di educativa di strada, percorsi sportivi e culturali co-progettati con le scuole e gli enti del territorio».
«Una Saronno che vuole essere “la città dei giovani” deve affrontare anche le sfide del presente, come l’uso consapevole delle tecnologie e la lotta all’isolamento digitale – aggiunge la candidata – Per questo proponiamo l’istituzione di un patentino digitale e la creazione di spazi “analogici” dove i giovani possano socializzare in sicurezza e autonomia, lontani da dinamiche virtuali alienanti. Sul fronte delle politiche abitative, si prevede un’offerta accessibile anche per le giovani coppie, in particolare nell’area dell’ex Isotta Fraschini, contribuendo a dare risposte concrete al bisogno di autonomia abitativa delle nuove generazioni. Infine abbiamo l’idea di una città intergenerazionale: nel nostro programma proponiamo l’attivazione di Patti di Comunità che coinvolgano giovani e anziani in attività comuni, dai laboratori al doposcuola, dalla cura del verde all’alfabetizzazione digitale, rafforzando i legami tra generazioni e il senso di appartenenza a una comunità viva, solidale e attiva».
L’incontro è aperto a tutti i giovani interessati a confrontarsi su queste proposte e idee.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.