Quantcast

Origgio, un museo a cielo aperto: in Sala consiliare la nuova edizione del libro sulle sculture urbane

La presentazione del nuovo volume è in programma venerdì 28 novembre alle 21 nella sala del Consiglio comunale. Il volume sarà distribuito gratuitamente a tutti i cittadini di Origgio interessati

origgio tour 2022 luoghi

Venerdì 28 novembre alle 21, nella Sala del Consiglio comunale di via Dante 15, sarà presentata la nuova edizione del libro “Origgio, sculture nel territorio” dedicato alle sculture pubbliche del paese, un progetto realizzato dall’Amministrazione comunale con la partecipazione dell’Associazione Amici di Villa Borletti, da sempre impegnata nella valorizzazione culturale del territorio.

A introdurre la serata sarà il sindaco Evasio Regnicoli, mentre la presentazione del volume sarà affidata a Roberto Borghi, critico d’arte e curatore della pubblicazione.

Un patrimonio artistico rinnovato

La nuova edizione del volume si è resa necessaria per aggiornare la precedente versione, pubblicata nel 2005. In questi vent’anni, infatti, l’arredo urbano di Origgio si è arricchito di molte nuove opere, rendendo l’attuale patrimonio scultoreo ancora più ampio e significativo.

Oggi le sculture presenti sul territorio comunale sono 26, realizzate da 19 artisti diversi, a testimonianza di un impegno costante nella promozione dell’arte nello spazio pubblico.

Louise Bourgeois e l’unicità di un’opera europea

Tra le opere presenti spicca per valore artistico e simbolico quella firmata da Louise Bourgeois, una delle più importanti artiste del Novecento, riconosciuta a livello mondiale. La scultura monumentale collocata nel Parco Borletti rappresenta un elemento di assoluta unicità: si tratta infatti dell’unica opera pubblica monumentale dell’artista in Europa.

Un dettaglio che eleva Origgio a luogo di grande interesse culturale, non solo a livello locale ma anche internazionale, inserendolo nella mappa dei musei a cielo aperto che caratterizzano molte aree del nostro Paese.

Un libro per tutti i cittadini

Durante la serata Roberto Borghi illustrerà i contenuti del volume, che sarà distribuito gratuitamente ai cittadini residenti interessati, secondo modalità che saranno comunicate nei prossimi giorni. L’obiettivo è quello di coinvolgere tutta la comunità nella conoscenza e nella valorizzazione del patrimonio artistico locale, rendendo l’arte accessibile e parte della quotidianità.

di
Pubblicato il 27 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore