Quantcast

Portogallo, il karate UISP è mondiale con due atleti del Varesotto

Il resoconto del maestro Sanfilippo al termine dell'esperienza iridata in terra iberica: gli exploit di Luca Marotta e Daniele Durante e la bellezza di uno sport che sa aprire strade concrete ai giovani

karate mondiali uisp 2025

Il 14, 15 e 16 novembre 2025 in Portogallo si è svolto il campionato mondiale FSK di Karate al quale ha partecipato la nazionale di kumite (combattimento) della UISP. Durante i giorni intensi di competizioni i cinque giovani ragazzi della nazionale italiana si sono dovuti confrontare con atleti molto agguerriti di varie nazioni e nei combattimenti individuali sono riusciti a conquistare un oro, due argenti e due bronzi.

Nella specialità dei combattimenti a squadre composta da tre atleti è arrivata seconda, ma nella competizione regina composta da una squadra di cinque atleti, l’Italia ha battuto in finale la forte compagine nella nazionale ucraina, conquistando uno strepitoso e combattutissimo primo posto. L’oro mondiale conquistato in Portogallo ripaga i ragazzi, gli allenatori e le famiglie dei grandi sacrifici fatti in giro per l’Italia.

C’è poi un oro conquistato nel Kata (forma), da un giovane atleta di Roma in una finale contro molti atleti, facendo emergere una preparazione tecnica e fisica non comune. Ma entrando nel particolare è con grande piacere ed orgoglio che possiamo annoverare tra i cinque atleti della Nazionale Italia UISP di kumite due atleti delle società sportive di Varese.

Il primo è Daniele Durante, il più giovane atleta della nazionale, che a soli 17 anni ha conquistato un oro ed un argento al campionato del Mondo. Daniele è nato e si allena nella società C. S. Vela Asd di Arcisate, che ha sfornato molti campioni italiani, oltre ad avere conquistato il primo posto per società nel campionato nazionale UISP 2025. Il secondo è Luca Marotta, capitano della Nazionale, che è nato e cresciuto nella società SKS di Castiglione Olona, e che si allena e collabora anche nella società Vela di Arcisate, nel tentativo di formare un gruppo di atleti, partendo dai numerosi giovani iscritti che hanno tanta voglia di impegnarsi per crescere come atleti e come persone.

Questo successo deve essere divulgato a tutti per aiutare a dare un senso alla vita di molti giovani che spesso si perdono in sentieri “tortuosi” della vita o in sport di squadra che li rilega in panchina, non riuscendo a trovare la propria strada. L’ambiente accogliente delle suddette società di arti marziali permette di capire le proprie capacità, e svilupparle senza paura di giudizi e confronti.

Vi sono poi genitori e nonni che, anziché fare semplicemente i taxisti dei ragazzi, utilizzano il tempo di attesa della lezione, per frequentare il corso di Karate di Arcsiate, ritrovando un nuovo stimolo nella vita, e facendo nuove amicizie. Tutto questo non è solo sport.

Filippo Sanfilippo

SPECIALE UISP – Tutti gli articoli su VareseNews

di
Pubblicato il 26 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore