Doppio successo per l’Istituto Aldo Moro di Saronno al concorso nazionale “Federchimica Giovani”
Due progetti dei ragazzi dell'istituto - uno dedicato alla chimica applicata all'inquinamento, l'altro alla chimica in agricoltura - hanno portato ai riconoscimenti per i loro contenuti di scienza, tecnologia e creatività
L’Istituto comprensivo Aldo Moro di Saronno conquista un doppio riconoscimento al premio nazionale “Federchimica Giovani 2024-2025″, distinguendosi tra oltre 250 progetti arrivati da tutta Italia. Le classi dell’istituto varesino sono risultate vincitrici in ben due categorie.
Chimica e Arduino per due progetti tra i migliori d’Italia
Per la sezione “Chimica generale”, il primo premio è andato al progetto “Misurare per vivere meglio”, realizzato dai ragazzi delle classi 2ªA, 2ªB e 2ªC del “Lab Smart Bio” dell’Istituto. Un lavoro che ha saputo coniugare chimica, tecnologia e rigore scientifico per spiegare come la chimica può contribuire al benessere delle persone ad esempio attraverso la misurazione degli inquinanti nell’aria. I ragazzi hanno progettato con Arduino e il sensore MQ-135 un rilevatore per controllare alcuni gas inquinanti presenti nell’aria, hanno effettiuato rilevamenti ed elaborato i dati raccolti.
La classe 1ªB dello stesso istituto si è invece aggiudicata la vittoria nella sezione “Fertilizzanti” con l’elaborato “Misurare per coltivare meglio”, progetto che ha mostrato in modo creativo, originale e scientificamente accurato l’importanza della chimica in agricoltura.
Un premio per avvicinare i giovani alla scienza
Il concorso, promosso da Federchimica con le sue associazioni di settore, è rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado, con l’obiettivo di stimolare l’interesse verso le discipline scientifiche attraverso l’uso di strumenti innovativi come video, podcast, canzoni e giochi interattivi.
In questa edizione hanno partecipato oltre 4.000 studenti e sono stati premiati 34 progetti tra individuali e di gruppo. I vincitori hanno ricevuto buoni per l’acquisto di materiale didattico e tablet, a seconda della tipologia del progetto presentato.
La chimica come opportunità per il futuro
Il Premio Federchimica Giovani si inserisce tra le iniziative messe in campo per contrastare la crisi di vocazioni nel settore scientifico e rafforzare il legame tra scuola e mondo del lavoro. «L’industria chimica, infatti, continua a offrire solide opportunità occupazionali – spiegano ki responsabili di Federchimica – Dal 2015 i posti di lavoro nel comparto sono cresciuti di oltre 11.000 unità e l’occupazione giovanile under 35 è aumentata del 22%. A un anno dalla laurea, il 93% dei laureati in chimica e ingegneria chimica trova un impiego, così come l’83% dei diplomati degli ITS chimici».
Le iscrizioni per la nuova edizione per l’anno scolastico 2025-2026 sono già aperte: c’è tempo fino al 31 marzo 2026 per aderire. Gli elaborati andranno consegnati entro l’8 maggio 2026.
Le informazioni per partecipare alla nuova edizione del concorso sono disponibili su www.premiofederchimicagiovani.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.