Quantcast

A Saronno il liceo scientifico celebra i cento anni di Giovan Battista Grassi

Il Liceo Scientifico “Giovan Battista Grassi” di Saronno ha reso omaggio al grande medico e scienziato di cui porta il nome. Ospiti il Senatore Andrea Crisanti e il Prof. Giuseppe Nigro

Generico 10 Nov 2025

Venerdì 14 novembre 2025 il Liceo Scientifico “Giovan Battista Grassi” di Saronno ha reso omaggio al grande medico e scienziato di cui porta il nome, a cento anni dalla sua scomparsa. Un’occasione di rilievo per la comunità scolastica e cittadina, culminata in una conferenza che ha riunito figure di primo piano del mondo scientifico e culturale.

Ospite d’onore dell’evento è stato il Senatore della Repubblica Andrea Crisanti, microbiologo di fama internazionale e docente presso l’Università di Padova, che ha tenuto una lectio magistralis incentrata sulla figura di Giovan Battista Grassi, collegandone l’eredità scientifica alle attuali sfide della microbiologia e dell’epidemiologia.

Accanto a lui, il Prof. Giuseppe Nigro, presidente della Società Storica di Saronno e direttore del Museo delle Industrie e del Lavoro del Saronnese, ha ricostruito il profilo storico-biografico dello scienziato, offrendo un inquadramento culturale del contesto in cui visse e operò.

L’incontro si inserisce in un progetto d’istituto sviluppato in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Rovellasca, che ha coinvolto studenti, docenti e associazioni locali in un percorso di ricerca e riflessione sulla figura e sull’opera di Grassi. Numerosi gli elaborati, le letture e gli approfondimenti presentati dagli studenti del liceo e delle scuole coinvolte, a testimonianza di un lavoro didattico condiviso e partecipato.

All’evento hanno preso parte la Sindaca di Saronno Ilaria Pagani, il Sindaco di Rovellasca Sergio Zauli e l’Assessore Daniela Cattaneo, a conferma del valore civico e istituzionale attribuito all’iniziativa. Presenti anche la Biblioteca Comunale e le associazioni culturali Il Pozzo e Giovanni Paolo II, partner attivi nel progetto.

La Dirigente Scolastica Prof.ssa Edelweiss Bonelli, promotrice dell’iniziativa, ha sottolineato l’importanza di proporre alle nuove generazioni modelli come quello di Grassi, fondato su rigore scientifico, responsabilità civile e spirito di ricerca, rafforzando al contempo il dialogo tra scuola, territorio e istituzioni.

La conferenza ha rappresentato un momento di alto valore formativo e culturale, che ha restituito alla figura di Giovan Battista Grassi la giusta centralità nel panorama della scienza italiana e ha riaffermato il ruolo della scuola come luogo di memoria, conoscenza e impegno civile.

Redazione Saronnonews
saronnonews@gmail.com
Noi della redazione di Saronnonews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.
Pubblicato il 16 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore