Quantcast

Screening e vaccinazioni contro il cancro da papillomavirus: le iniziative nelle case di comunità della Valle Olona

Per tutto il mese di novembre la cittadinanza potrà recarsi nelle Case di Comunità di Busto Arsizio, Saronno, Cassano Magnago, Lonate Pozzolo e nel Centro Vaccinale di Gallarate, e approfittare di iniziative dedicate

papilloma virus HPV

Il 17 novembre si celebra la Giornata Internazionale per l’eliminazione del tumore della cervice uterina e lo scopo è quello di focalizzare l’attenzione di istituzioni e società civile sull’importanza della prevenzione. Ma anche per ricordare che queste patologie sono facilmente prevenibili attraverso la vaccinazione e lo screening.

Praticamente la totalità dei casi di tumore alla cervice uterina è causata da infezioni da HPV; le stime prodotte dall’Organizzazione Mondiale della Sanità dicono che ogni anno in Europa viene diagnosticato il cancro cervicale a oltre 66.000 donne. Nel nostro Paese si registrano circa 5.000 casi di tumore ogni anno.

Tuttavia, nel mondo occidentale, incidenza e numero di decessi legati a questo carcinoma continuano a diminuire, per merito in primo luogo dei Pap-test e dei test per la ricerca del DNA di Papillomavirus (HPV test) e, non meno importante, grazie ai vaccini contro il Papillomavirus.

Sottoporsi a controlli periodici è uno degli strumenti più efficaci per beneficiare di una diagnosi precoce. Senza dimenticare che i metodi di cura sempre più decisivi hanno reso possibile il raggiungimento di un traguardo importante: in Italia la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi di tumore della cervice uterina è del 68%.

«È fondamentale sottolineare che il tumore della cervice uterina è uno dei pochi che può essere prevenuto grazie alla vaccinazione contro il papillomavirus umano, in grado di essere efficace nell’ambito della protezione contro specifici ceppi di virus che causano il tumore – sottolinea il Direttore Socio Sanitario di ASST Valle Olona, John Tremamondo  – Oggi abbiamo a disposizione un vaccino contro il virus HPV che contiene una sola proteina virale, comune a numerosi ceppi diversi per estendere la sua efficacia. Il sistema immunitario stimola la produzione di anticorpi contro i 9 tipi di HPV presenti nel vaccino, che aiutano a proteggere contro le malattie causate da questi virus».

«Tuttavia, oltre a sottoporsi alla vaccinazione e alle attività di prevenzione secondaria, come il Pap-test, l’HPV-test e la colposcopia, che consentono di intercettare le lesioni prima che diventino carcinomi, è indispensabile che i cittadini comprendano l’importanza di seguire uno stile di vita sano –  conclude il Direttore Socio Sanitario – Gli specialisti presenti nelle nostre Case di Comunità sono a disposizione dei cittadini per attività vaccinali, di prevenzione secondaria, educazione terapeutica e sanitaria, e counseling oncologico, per tutto il mese di novembre».

Per tutto il mese di novembre la cittadinanza potrà recarsi nelle Case di Comunità di Busto Arsizio, Saronno, Cassano Magnago, Lonate Pozzolo e nel Centro Vaccinale di Gallarate, e approfittare di iniziative dedicate.

Vaccinazioni anti-HPV (gratuite se previsto dalla normativa), con accesso libero dalle ore 9.00 alle ore 12.30, da lunedì a venerdì, nelle sedi di Saronno, Busto Arsizio e Centro Vaccinale di Gallarate (Pad. Polimedico Piano -1).

Rilevazione dei parametri vitali quali PAO, FC, FR, Glicemia Capillare, accesso libero e gratuito, nelle Case di Comunità di Saronno, Busto Arsizio, Cassano Magnago, Lonate Pozzolo.

Iniziative di educazione terapeutica e sanitaria nelle Case di Comunità di Saronno, Busto Arsizio, Cassano Magnago, Lonate Pozzolo con incontri che forniranno dettagli utili su come capire se si è positivi all’HPV.

Le iniziative comprendono, infine, momenti di counseling oncologico con personale specializzato nelle Case di Comunità già menzionate.

Redazione Saronnonews
saronnonews@gmail.com
Noi della redazione di Saronnonews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.
Pubblicato il 10 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore