Parco RTO: tra natura e storia, il cuore verde della provincia di Varese
Dal Monastero di Torba al Castrum di Castelseprio, passando per antiche cascine e fontanili: il Parco Rile Tenore Olona è uno scrigno di tesori naturali e testimonianze del passato tutto da esplorare
Nel cuore di una delle aree più urbanizzate della Lombardia, esiste un’oasi verde di oltre 1.400 ettari, ricca di natura, storia e cultura: è il Parco Rile Tenore Olona, meglio conosciuto come RTO. Un polmone verde che si snoda lungo l’Olona e i suoi affluenti Rile e Tenore, costellato di boschi, corsi d’acqua e antiche testimonianze.
Il Parco RTO si sviluppa nel tratto intermedio della Valle Olona, ai piedi delle Prealpi Varesine. Il parco include i Comuni di Castiglione Olona, Gazzada Schianno, Lozza, Morazzone, Cairate, Caronno Varesino, Gornate Olona, Lonate Ceppino, Castelseprio, Carnago e, dal 2015, anche Cassano Magnago.
L’area è caratterizzata da estesi terrazzamenti nati dalla fusione di antichi ghiacciai. Tra queste conformazioni si trovano vaste zone boschive, prati e aree umide. Il territorio è attraversato da tanti piccoli torrenti alimentati da acque sorgive e piovane, che permettono a una flora tipica lombarda di crescere rigogliosa.
Una fauna sorprendentemente ricca
Il Parco RTO ospita anche una biodiversità faunistica straordinaria: tra i mammiferi spiccano caprioli (recentemente avvistati grazie al fototrappolaggio), cervi, faine e tassi. L’avifauna comprende numerosi rapaci diurni – poiana, gheppio, falco pecchiaiolo, astore, sparviero e lodolaio – e notturni come la civetta, l’allocco e il gufo. Non mancano anfibi e invertebrati che popolano le zone umide disseminate sul territorio.
Gonfolite e Forre dell’Olona, un tuffo nel passato (quando in Valle Olona c’era il mare)
All’interno del Parco RTO si trova il Monumento naturale Gonfolite e Forre dell’Olona: una conformazione antichissima, composta da ghiaie cementate costituite milioni di anni fa, quando la zona era una costa marina e i corsi d’acqua trascinavano i detriti provenienti dai monti circostanti.
Una rete di sentieri e ciclabili per scoprire il parco a passo lento
Il Parco è attraversato da una rete di sentieri ciclopedonali, tra cui la Pista Ciclopedonale della Valle Olona, che collega Castellanza a Castiglione Olona.
Tra le mete più suggestive si trovano: il Parco Archeologico di Castelseprio, Patrimonio UNESCO, con il Castrum e la Chiesa di Santa Maria foris portas; il Monastero di Torba, sito FAI, a Gornate Olona; il borgo di Castiglione Olona, con la Collegiata, la Chiesa di Villa e Palazzo Branda Castiglioni; la Chiesa di San Bartolomeo e i sentieri del Monte di Rovate a Carnago; le sorgenti del Tenore e del Rile, le aree umide del Buzunel e del laghetto Pollo. Nel fondovalle scorre ancora il tracciato dell’antica Ferrovia della Valmorea, che collega il PLIS Valle del Lanza a nord e il PLIS Medio Olona a sud.

Un luogo per rilassarsi immersi nel verde
Situato all’interno di un’area molto urbanizzata, il Parco RTO è un luogo prezioso per i cittadini delle località vicine e per tutti i visitatori che vogliono allontanarsi dalla città e trascorrere del tempo all’aria aperta.
«È un parco ampio – spiega Giorgio Trespioli, membro delle Guardie ecologiche volontarie – che offre la possibilità di fare lunghe passeggiate o pedalare immersi nel verde. È una vera particolarità per una zona antropizzata come questa. Ci sono diversi percorsi interessanti, che permettono di stare nel bosco anche per parecchi chilometri».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.