Tutti gli eventi di novembre a Materia
Un mese tra cinema, musica, teatro, incontri e solidarietà: a Materia novembre porta sul palco storie, voci e visioni che raccontano il territorio e il mondo attraverso l’arte e la comunità. Tutto il programma
A Materia Spazio Libero, novembre si apre con un calendario ricchissimo di incontri, spettacoli, proiezioni e appuntamenti che intrecciano cultura, musica, memoria e partecipazione. Dalla poesia alle montagne, dal cinema al racconto delle comunità, il mese si annuncia come un viaggio attraverso linguaggi e sensibilità diverse, tutte unite da un’unica direzione: la condivisione.
SCARICA IL PROGRAMMA IN PDF – VISITA IL SITO
IL CALENDARIO
Martedì 4 – Ore 21:00
Corto e Fieno – Il cinema che cresce nella terra
Una serata dedicata alle vite e alle storie rurali dal mondo con Corto e Fieno, il Festival del Cinema Rurale che da sedici anni porta sul Lago d’Orta lo sguardo poetico e autentico della campagna. All’interno della rassegna Della Natura e dell’Arte saranno proiettati i tre cortometraggi vincitori dell’edizione 2025: racconti intensi di trasformazioni culturali, ambientali e sociali che invitano a riscoprire il valore delle radici, del lavoro e della memoria della terra. Prenota qui
Mercoledì 5 – ore 21:00
Telealtomilanese – Quando a Busto c’era la TV
A cinquant’anni dall’inaugurazione, un omaggio a TAM, la prima tv privata che ruppe il monopolio della RAI. Con Ettore Andenna, Enrico Beruschi, Marta Cagnola e due docenti di storia della televisione. Prenota qui
Venerdì 7 – ore 20:30
DoveSiCanta
Un progetto in collaborazione con Solevoci. Si canta insieme, senza palco e senza pubblico, anche senza esperienza: un incontro spontaneo dove tante voci diventano una sola. Ingresso con tessera Anche Io APS. Prenota qui
Lunedì 10 – ore 21:00
India sconosciuta: voci, comunità e storie nascoste
Un viaggio nell’India meno conosciuta attraverso le voci delle comunità adivasi. Con Morgana Capasso e la giornalista Daniela Bezzi, tra tradizione, diritti e resistenze contemporanee. Prenota qui
Martedì 11 – ore 21:00
SpiegaMi con Enrico Gabrielli – Come nasce la colonna sonora di una serie TV
Il compositore e polistrumentista dei Calibro 35 racconta come nasce la musica per una serie TV: curiosità, tecnica, aneddoti e creatività dietro le quinte della colonna sonora. Prenota qui
Mercoledì 12 – ore 21:00
La costruzione di un amore – Storia di una famiglia adottiva
Un incontro per condividere il racconto vivo di una famiglia costruita giorno dopo giorno, tra fragilità e amore autentico. Con i genitori protagonisti e Fabio Cavallari, autore del libro. Prenota qui
Giovedì 13 – ore 21:00
Dietro la notizia
Uno spettacolo di improvvisazione teatrale della compagnia I Plateali, ispirato a notizie vere proposte dal pubblico. Ogni replica dà vita a un universo unico e irripetibile. Prenota qui
Venerdì 14 – ore 21:00
Heva – Misswag Freestyle
La giovane artista Heva porta sul palco il suo rap introspettivo e libero. Dopo X Factor e l’EP Esordio, una serata tra musica e parole autentiche. Prenota qui
Sabato 15 – ore 17:00
Montagne senza confini
Proiezione del documentario Cravariola: l’alpe della dote e aperitivo con prodotti del territorio. Un viaggio tra Ossola, Varese e Ticino, in collaborazione con Sentieri degli Spalloni e In Cammino. Prenota qui
Lunedì 17 – ore 21:00
Come organizzare un ciclo viaggio. Esempi pratici… dall’Istria agli Appennini
Con Roberto Morandi e Marco Fardelli. Consigli ed esempi per preparare un cicloviaggio: percorsi, attrezzatura e racconti d’esperienza. Prenota qui
Martedì 18 – ore 21:00
Qui è la mia vita – Poesie e fotografie da Gaza di Jehad Jarbou
Uno spettacolo che intreccia parole e immagini nate sotto i bombardamenti. Con Barbara Archetti, Beppe Deiana e il violoncellista Alberto Musetti. Prenota qui
Mercoledì 19 – ore 21:00
Pensando ad Anna
Film di Tomaso Aramini sulla storia di Pasquale Abatangelo, protagonista della lotta per i diritti dei detenuti. Con collegamento al regista e al protagonista. Prenota qui
Giovedì 20 – ore 21:00
C’era una volta… Monteviasco in bianco e nero
Fotografie ritrovate e dimenticate raccontano la memoria del paese, tra volti, scene familiari e ricordi condivisi. Con Renzo Dellea – Gruppo Amici Monteviasco. Prenota qui
Venerdì 21 – ore 21:00
Il camper delle Berve
Un van musicale tra cantautorato e teatro-canzone, guidato da Duilio Garzolino, Lila Madrigali, Gianni Carrara e Samuele Roncaglia. Una miscela di esperienza, curiosità e libertà espressiva. Prenota qui
Sabato 22 – ore 15:00
Stendipanni Chic
Mercatino solidale di abiti, scarpe, libri e oggetti per grandi e piccoli, tutti in perfette condizioni. Un’iniziativa per sostenere maternità e famiglie in difficoltà.
Lunedì 24 – ore 21:00
In viaggio con Luca Sofri e la musica che gira intorno
Un viaggio dentro il mondo della musica con Luca Sofri e il nuovo numero di Cose spiegate bene del Post. Tra storie, canzoni e cambiamenti nel modo di ascoltare. Prenota qui
Martedì 25 – ore 21:00
Belle navi, meravigliosi relitti – L’esplorazione di Andrea Murdock Alpini
L’esploratore varesino racconta i relitti più celebri del mondo, dal Britannic all’Andrea Doria. Storie sommerse, misteri e avventure al limite del possibile. Prenota qui
Mercoledì 26 – ore 21:00
Andar per circoli – Dove nasce comunità
Un film-documento che racconta i circoli ACLI della provincia di Varese, luoghi di memoria e futuro. Un mosaico di storie che custodiscono l’anima del territorio. Prenota qui
Giovedì 27 – ore 21:00
Avanti tutta! Allena il tuo futuro
Il gioco da tavolo ideato da Openjobmetis per esplorare il mondo del lavoro in modo nuovo e divertente. Un’occasione per i maturandi per mettersi in gioco. Prenota qui
Venerdì 28 – ore 21:00
Lake Monsters
Un talk dedicato all’hip-hop della provincia di Varese, realizzato con il collettivo Black World. Un microfono aperto alla scena locale per dare voce a nuove prospettive. Prenota qui
Sabato 29 – ore 14:30
L’Alveare ODV di Buguggiate si racconta
Un pomeriggio dedicato a solidarietà, cultura e incontro: mercatino solidale, presentazioni di progetti e aperitivo finale. Tra le novità, il Premio per la ricerca in Radiodiagnostica 2026. Prenota qui
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.