Scuola e ambiente: parte “Energia in Gioco”, il progetto per educare al riciclo delle batterie
Il CDCNPA lancia un percorso educativo per le scuole, con materiali gratuiti e un videogioco online per sensibilizzare i più giovani alla sostenibilità
È online il progetto educativo “Energia in Gioco”, ideato dal Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori (CDCNPA) per promuovere la raccolta differenziata delle batterie esauste e l’educazione ambientale nelle scuole italiane.
Pensato per gli studenti delle primarie e secondarie, il percorso si sviluppa attraverso contenuti didattici scaricabili, laboratori digitali e un videogioco online, disponibile gratuitamente sulle piattaforme www.energiaingioco.it e www.educazionedigitale.it/energiaingioco.
Una sfida per giovani cittadini sostenibili
Obiettivo del progetto è informare e coinvolgere le nuove generazioni sui temi della sostenibilità, trasformando il riciclo in un gesto semplice e quotidiano, anche grazie all’uso di linguaggi accessibili e strumenti digitali.
«Siamo molto orgogliosi di offrire “Energia in gioco” a tutti gli studenti – spiega Laura Castelli, presidente del CDCNPA –. È un’iniziativa pensata per i giovani, che sono i protagonisti della transizione ecologica. Con questo progetto vogliamo unire didattica e innovazione, coinvolgendo anche le famiglie in un percorso condiviso di responsabilità ambientale».
Il gioco educativo MechaSmash
Tra gli elementi centrali del progetto c’è MechaSmash, un card game multiplayer sviluppato da Whitesock, che trasforma il tema del riciclo in una sfida virtuale. Gli studenti giocano affrontando missioni che li portano a conoscere meglio i punti di raccolta delle batterie esauste sul territorio. Il gioco è accessibile via browser su www.mechasmash.it.
Una missione ambientale con obiettivi concreti
Il progetto “Energia in Gioco” si pone anche obiettivi ambiziosi in linea con i target europei, come raggiungere il 63% di raccolta delle batterie entro il 2027 e il 73% entro il 2030.
In un’epoca in cui la sostenibilità passa anche dai piccoli gesti, educare fin da giovani a comportamenti responsabili è una delle strade più concrete per costruire un futuro migliore.
Tutti i materiali sono gratuitamente accessibili per scuole, insegnanti e studenti. Basta un click.
Per saperne di più:
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.