Quantcast

Tre sguardi su Gaza: tra giornalismo, poesia e cinema. A Varese tre appuntamenti per riflettere sulla pace

Tre appuntamenti, tre linguaggi — giornalismo, cinema e poesia — per un unico invito: ascoltare Gaza oltre le cronache, per restituire umanità e voce a chi vive sotto le bombe

Generico 20 Oct 2025

Nel giro di pochi giorni, VareseNews, Festival Glocal e Materia uniscono le forze per proporre tre appuntamenti dedicati a Gaza, per offrire al pubblico uno spazio di riflessione tra informazione, cultura e arte. Tre eventi diversi per linguaggio e forma, ma accomunati da un intento comune: dare voce a chi vive e racconta la guerra, trasformando la testimonianza in richiesta di pace.

Mercoledì 6 novembre, ore 21 – Cinema Nuovo di Varese

Dal cuore dei territori a Gaza una richiesta di Pace

Il primo appuntamento sarà la sera del 6 novembre al Cinema Nuovo di Varese, con la proiezione del film Free Words: A Poet from Gaza, del regista turco Abdullah Harun ILHAN, che sarà presente in sala.

Il documentario racconta la storia del poeta palestinese Mosab Abu Toha, vincitore del Premio Pulitzer per il Commento 2025 per il suo ritratto della guerra di Gaza pubblicato sul New Yorker. La sua voce, fragile e potente, attraversa guerra, oppressione e diaspora, trasformando la parola in atto di resistenza poetica e umana.

Dopo la proiezione seguirà un dialogo con il regista e un collegamento (da confermare) con Mosab Abu Toha.
Ingresso gratuito – Prenotazione a questo link

Mercoledì 6 novembre, ore 11–13 – Sala Campiotti, Camera di Commercio di Varese

La libertà di stampa e il racconto del conflitto a Gaza

Sempre il 6 novembre, ma al mattino, il Festival Glocal affronta il tema dell’informazione con un panel dedicato a “La libertà di stampa e il racconto del conflitto a Gaza”.

Poiché il territorio della Striscia è oggi interdetto ai giornalisti, le notizie provenienti da Gaza arrivano solo da fonti istituzionali, come l’esercito israeliano o il ministero della Salute di Hamas. Una situazione che impone ai reporter un complesso lavoro di verifica, e apre riflessioni etiche e professionali di grande rilievo.

Intervengono:

  • Dalia Ismail, giornalista e analista

  • Andrea Nicastro, giornalista del Corriere della Sera
    Modera Tommaso Guidotti, VareseNews

In collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Lombardia.
 Prenotazioni qui

Martedì 18 novembre, ore 21 – Materia

Qui è la mia vita. Poesie e fotografie da Gaza di Jehad Jarbou

Il ciclo si chiuderà a Materia, martedì 18 novembre, con “Qui è la mia vita”, uno spettacolo che intreccia poesia, fotografia e musica a partire dall’omonimo libro di Jehad Jarbou, edito da L’Affiche Milano.

Sul palco, accanto all’artista palestinese, ci sarà Barbara Archetti, fondatrice di Vento di Terra, che ha raccolto e tradotto i testi e le immagini di Jarbou, restituendo un racconto di resistenza, speranza e dignità.
A dar voce e suono a questo incontro saranno l’attore Beppe Deiana e il violoncellista Alberto Musetti.
Prenotazioni a questo link

Foto di hosnysalah

Redazione Saronnonews
saronnonews@gmail.com
Noi della redazione di Saronnonews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.
Pubblicato il 26 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore