Quantcast

Saronno punta sui giovani: 50mila euro dal bando Giovani Smart 2025 per il progetto “Be Net”

L'assessora alle politiche giovanili Lucy Sasso: "Un riconoscimento importante per la città di Saronno e per il lavoro di rete che stiamo costruendo con le realtà educative e sociali del territorio"

Saronno - Lucy Sasso - assessora alle politiche giovanili

Il Comune di Saronno ha ottenuto un finanziamento regionale di 50mila euro grazie alla vittoria nel bando “Giovani Smart 2025” promosso da Regione Lombardia. Il progetto selezionato si chiama “Giovani al Be Net – Fare rete per fare spazio” e ha come obiettivo quello di rafforzare lo Spazio Giovani Be Net 2 di via Benetti, rendendolo un punto di riferimento per la creatività, la partecipazione e l’inclusione giovanile.

Una rete per i giovani

Capofila del progetto è la Cooperativa Lotta contro l’Emarginazione, affiancata da un ampio partenariato che coinvolge il Comune di Saronno, Fondazione Daimon, la Cooperativa Koinè, l’Associazione Peppino Impastato e Adriana Castelli, e la Street Art Academy. Insieme, queste realtà lavoreranno per valorizzare le energie e i talenti dei giovani.

Il progetto si articola in cinque linee d’azione principali:

Be Net Young Team: percorso di accompagnamento verso la costituzione di una nuova associazione giovanile;
Cultura in Circolo: ludoteca, circolo di lettura e cineforum gestiti direttamente dai ragazzi;
Coltivare Talenti: laboratori artistici e creativi, dal rap alla serigrafia, passando per scrittura e podcast;
Tra Pari: percorsi di peer education in collaborazione con le scuole su temi come ambiente, legalità e relazioni sane;
Volontari si diventa: promozione del volontariato e organizzazione di un “Festival della Partecipazione”.

“Nuovi strumenti e occasioni per crescere”

«Siamo davvero entusiasti di aver vinto il bando “Giovani Smart” con il progetto Giovani al Be Net – Fare rete per fare spazio” – dice Lucy Sasso, assessora con delega alle Politiche Giovanili (nella foto) – Questo risultato segna una grande opportunità per i nostri giovani, offrendo loro nuovi strumenti e occasioni per crescere insieme. Si tratta di un riconoscimento importante per la città di Saronno e per il lavoro di rete che stiamo costruendo con le realtà educative e sociali del territorio».

Il progetto prevede una collaborazione stabile con gli sportelli educativi, le scuole superiori e il servizio Informagiovani, con l’obiettivo di costruire sinergie efficaci e durature, capaci di promuovere il benessere giovanile e contrastare fenomeni di disagio.

«Il nostro obiettivo – conclude Lucy Sasso – è rendere lo Spazio Giovani Be Net 2 un ambiente in cui i giovani possano sentirsi protagonisti e parte integrante della comunità».

di
Pubblicato il 23 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore