Quantcast

La stampa sotto attacco: la difficile stagione del giornalismo negli Stati Uniti

Giornalismo, democrazia e Stati Uniti: a Glocal quattro voci italiane raccontano un’America in tensione. Prenota il tuo posto

Generico 20 Oct 2025

Ottobre del 2025: una trentina di corrispondenti dal Pentagono – dal New York Times a Fox, da Npr a Cnn – lasciano l’edificio del comando militare, non avendo accettato le regole imposte ai corrispondenti dal segretario Pete Hegseth.
Una scena, il corteo di giornalisti che se ne vanno sdegnati, che ha avuto grande eco e che racconta come il conflitto tra stampa e presidente Usa sia diventato quasi un dato strutturale.

Quello degli Stati Uniti è un laboratorio dove si osservano, spesso in anticipo, i mutamenti profondi che riguardano anche l’Europa: dalla sfiducia crescente verso i media all’uso distorto della libertà di espressione, fino alle minacce fisiche contro i giornalisti. L’informazione, negli Usa, è tornata a essere terreno di scontro. E questo scontro, oggi, è meno metaforico di quanto si possa pensare.

Da un lato l’aggressività del potere, con la causa intentata contro CBS da Donald Trump, costata 16 milioni di dollari all’emittente americana, e la minaccia di un’azione legale contro il New York Times per i suoi report sui bombardamenti ai siti nucleari iraniani. Dall’altra il rischio dell’autocensura dei media, vista con la scelta di Jeff Bezos di ritirare l’editoriale di endorsement a Kamala Harris.  L’incontro sarà un’occasione per confrontarsi su quanto sta accadendo negli Stati Uniti, ma anche per riflettere sul ruolo dei media in Italia e nel mondo, in un’epoca in cui l’informazione è spesso bersaglio e al tempo stesso argine della crisi democratica.

Il Festival Glocal a Varese dedica a questo tema un incontro dal titolo “Gli Stati Uniti e la nuova offensiva nei confronti dei media”, in programma sabato 6 novembre alle 17.30 in Sala Campiotti, in piazza Monte Grappa.

Protagonisti del panel saranno quattro firme e voci di primo piano del giornalismo italiano, tutte con significative esperienze dirette negli Stati Uniti: Marco Bardazzi, già corrispondente da New York per La Stampa e oggi esperto di innovazione e trasformazione digitale, con uno sguardo sempre attento all’evoluzione del rapporto tra media e potere; Mario Calabresi, giornalista, scrittore e direttore, a lungo corrispondente dagli Stati Uniti per La Repubblica, dove ha seguito da vicino gli anni della presidenza Obama; Federico Leoni, conduttore radiofonico e giornalista di Radio24, con una lunga esperienza nella narrazione delle dinamiche internazionali e nella conduzione di programmi che coniugano informazione e analisi; Viviana Mazza, giornalista del Corriere della Sera, che da anni racconta l’America con uno stile preciso e coinvolgente, attenta alle tensioni politiche, ai diritti civili e ai cambiamenti culturali.

A moderare il dialogo sarà Marco Giovannelli, direttore di VareseNews e ideatore di Glocal.

Qui il link all’incontro, anche per iscriversi.

Redazione Saronnonews
saronnonews@gmail.com
Noi della redazione di Saronnonews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.
Pubblicato il 23 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore