Quantcast

A Castiglione Olona si racconta la nascita della Milano-Varese, la prima autostrada del mondo

Domenica 26 ottobre un nuovo appuntamento con il Tè con l’autore dell’associazione Borgo Antico. Protagonista della giornata sarà Liborio Rinaldi, autore del saggio “Lomnago 1921–1924: inizia il futuro”

Autostrada A9, foto storiche

Un viaggio tra storia, ingegneria e modernità alle origini della prima autostrada del mondo. Domenica 26 ottobre alle 16 il Caffè Lucioni di Castiglione Olona ospiterà un nuovo appuntamento con il Tè con l’autore, ciclo di incontri curato dall’associazione Borgo Antico. Protagonista della giornata sarà Liborio Rinaldi, autore del saggio “Lomnago 1921–1924: inizia il futuro”, pubblicato da Macchione Editore.

Una storia vera tra visione, ingegno e burocrazia

Il volume racconta la straordinaria vicenda dell’ingegnere Piero Puricelli, che da Lomnago, dove aveva acquistato una villa, iniziò a immaginare un collegamento viario veloce verso Milano, città dove lavorava. Un’idea semplice ma rivoluzionaria: creare una strada pensata per il solo traffico automobilistico, escludendo centri abitati e attraversamenti urbani, in un’epoca in cui l’auto era ancora una novità per pochi.

Nasce così la Milano-Varese, oggi conosciuta come A8, la prima autostrada al mondo. Un’infrastruttura che cambiò il modo di muoversi e di pensare lo spazio.

Parole, musica e memoria

L’incontro sarà arricchito da una mise en scène che darà voce ai protagonisti della storia: Silvana Magnani interpreterà Antonietta Puricelli, moglie dell’ingegnere, mentre Dante Bonelli vestirà i panni dello stesso Piero Puricelli. Il tutto accompagnato al pianoforte da Enrico Salvato, in un racconto che mescola narrazione, musica e documentazione storica.

Il libro si distingue per la ricchezza di materiali d’epoca: fotografie, cartine topografiche e documenti originali accompagnano il lettore in un percorso che è insieme biografia, storia locale e riflessione sulla modernità. Non manca una critica sottile alla burocrazia di ieri e di oggi, che Puricelli affrontò con determinazione, trasformando un sogno personale in una rivoluzione infrastrutturale.

di
Pubblicato il 23 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore