“La legge è tua, il figlio è mio”: i bambini proibiti degli stagionali italiani in Svizzera
Mercoledì 29 ottobre alle 21, Materia ospita il documentario di Renato Pugina che racconta le storie di infanzia clandestina dei figli dei lavoratori italiani in Svizzera tra gli anni ‘50 e ‘70

Negli anni ‘50 e ‘70, molti bambini italiani crescevano nell’ombra in Svizzera. Nati da famiglie di lavoratori stagionali, erano costretti a vivere clandestinamente, lontani dai propri genitori, a causa di una legge che vietava il ricongiungimento familiare. Una generazione di “figli proibiti” che ha conosciuto paura, clandestinità e separazioni forzate.
Molte famiglie sfidarono le regole pur di restare unite, combattendo per l’affetto e la sicurezza dei propri figli. Oggi quegli stessi bambini sono diventati adulti ben integrati nella società svizzera, ma portano ancora le cicatrici di un’infanzia segnata dalla paura di essere scoperti e allontanati.
Mercoledì 29 ottobre alle ore 21, Materia ospita la proiezione del documentario “La legge è tua, il figlio è mio”, diretto da Renato Pugina e prodotto da RSI, che ripercorre queste vicende attraverso testimonianze dirette e ricordi personali, offrendo uno sguardo intimo e potente su un pezzo di storia poco conosciuto.
PRENOTA QUI IL TUO POSTO ALLA SERATA
Materia Spazio Libero si trova in via Confalonieri 5 Sant’Alessandro Castronno
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.