Quantcast

“World Polio Day”, per sei giorni il logo della campagna Rotary “End Polio Now” sulla facciata della LIUC

I Rotary Club del Gruppo Olona hanno deciso di lanciare un messaggio proiettando dal 21 al 26 ottobre il simbolo della battaglia contro la poliomelite sulla facciata dell’Università LIUC - Carlo Cattaneo

Liuc generico

Da oltre 45 anni il Rotary International si impegna per arrivare alla definitiva eradicazione della poliomielite grazie ad una campagna senza precedenti. “End Polio Now” è il simbolo dell’impegno rotariano nella lotta ad una malattia infida che, negli anni, ha portato a paralisi milioni di bambini nelle aree più povere del nostro pianeta, condannandole a morte o ad una vita ancora più difficile. Il 24 ottobre di ogni anno si celebra il World Polio Day. I Rotary Club del Gruppo Olona hanno deciso di lanciare un messaggio proiettando, per sei giorni consecutivi, dal 21 al 26 ottobre, il simbolo di questa battaglia sulla facciata di corso Matteotti di un motore di cultura e progettualità come l’Università LIUC – Carlo Cattaneo di Castellanza.

A presentare l’iniziativa congiunta è Patrizia Codecà, socia del Rotary Club Castellanza ed assistente del governatore del Distretto 2042. «Durante il World Polio Day vengono portate avanti da anni numerose iniziative tra le quali la proiezione del logo “End Polio Now” su alcuni dei principali monumenti in tutto il mondo: dalla Torre di Londra a Wall Street, dal Colosseo alla Casa Moneda di Santiago del Cile, dal Teatro dell’Opera di Sidney alla piramide di Cheope. Nel nostro territorio i Club Rotary hanno voluto ricordare l’importanza di questo giorno con una proiezione visibile sulla facciata dell’Università LIUC di Castellanza. Un grande gesto di collaborazione e di solidarietà per il quale ringrazio personalmente i club che hanno aderito e LIUC con il suo magnifico rettore, la professoressa Anna Gervasoni, per aver accolto con entusiasmo il nostro progetto in un dialogo costante con imprese e realtà del territorio».

«La sensibilizzazione verso tematiche di interesse globale – sottolinea il presidente LIUC Riccardo Comerio – attiene alle azioni intraprese dall’ateneo a sostegno della crescita e del benessere della comunità, nella convinzione che l’efficacia della formazione connaturata ad una scuola di impresa come LIUC, parta dall’attenzione alle persone, considerandone tutte le dimensioni».

«Siamo fermamente convinti che oggi la sfida più grande per le università sia trasferire ai professionisti del futuro competenze e valori che consentano loro di muoversi bene nel mondo – aggiunge il rettore Anna Gervasoni -. Al pari di competenze tecniche, questo fa la differenza. Formare per LIUC significa rendere i giovani capaci di una visione ampia e responsabile, alla base dello sviluppo della collettività. Iniziative di respiro internazionale come End Polio Now, sono pienamente in linea con lo spirito di un ateneo aperto al mondo».

Foto di archivio

Redazione LegnanoNews
info@legnanonews.com
Noi della redazione di Legnanonews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.
Pubblicato il 21 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore