A Cesate il Linux Day 2025: una risposta gratuita e sostenibile alla fine di Windows 10
L'appuntamento è per sabato 25 ottobre: il Linux Day si propone come un evento formativo gratuito e pratico aperto a tutti: appassionati, curiosi, studenti e professionisti

Sabato 25 ottobre dalle 10 alle 19 torna a Cesate il Linux Day, la giornata nazionale dedicata al software libero, ospitato per il quarto anno consecutivo dalla Biblioteca comunale.
Un’edizione che quest’anno si fa ancora più interessante: «Con la fine del supporto ufficiale a Windows 10, avvenuta lo scorso 14 ottobre, milioni di utenti si trovano oggi davanti a un bivio: investire in nuovi computer o affrontare rischi per la sicurezza – spiegano gli organizzatori – Linux Day darà la possibilità di una soluzione concreta, gratuita e sostenibile».
Giunto alla sua quarta edizione nel comune di Cesate, il Linux Day si propone come un evento formativo e pratico aperto a tutti: appassionati, curiosi, studenti e professionisti. Sarà possibile ricevere consulenze gratuite per scoprire alternative a Windows, conoscere da vicino il mondo GNU/Linux e i suoi vantaggi in termini di risparmio, efficienza e impatto ambientale.
Tre realtà saranno protagoniste della giornata: A.B.C. Solution Provider (Cesate) offrirà consulenza su soluzioni Linux personalizzate e su misura. Digital Sherpa (Olgiate Olona), esperti di “accompagnamento digitale”, guideranno i partecipanti passo passo nell’adozione di Linux. Infine Green Nerd (Gallarate) parlerà di sostenibilità e tecnologia, con un focus sul riutilizzo dei dispositivi e sulla riduzione dell’e-waste.
Temi chiave: soluzioni pratiche e concrete
Durante l’evento si affronteranno quattro temi centrali, che rendono Linux una vera occasione per scoprire come superare l’obsolescenza dei Pc, in particolare dopo la fine di Windows 10, dando nuova vita ai vecchi computer grazie a Linux.
Ci sarà un focus sull’Intelligenza Artificiale: il mondo dell’AI sarà spiegato in chiave accessibile e open source. La sostenibilità digitale è possibile: saranno svelati i trucchi per produrre meno rifiuti elettronici, avere consumi ridotti e maggiore durata dei dispositivi.
Infine uno sguardo al portafoglio, dal momento che Linux è gratuito, leggero e versatile, ideale per famiglie, scuole e piccole imprese.
I partecipanti che lo desiderano potranno portare il proprio computer, anche datato, per ricevere assistenza gratuita nell’installazione di Linux. Un modo pratico per scoprire come cambiare sistema operativo senza cambiare computer.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.