Doppio appuntamento con Francesca Sangalli al Giuditta Pasta di Saronno, per raccontare paure, scelte e libertà
Martedì 21 ottobre nell’ambito della rassegna Contemporanea – VareseCultura2030, il teatro ospita la presentazione del libro di Francesca Sangalli e il suo spettacolo “Fear No More”

Martedì 21 ottobre il Teatro Giuditta Pasta di Saronno ospiterà una serata speciale che intreccia parole, palcoscenico e riflessioni profonde sull’identità, il coraggio e la scrittura. Nell’ambito della rassegna Contemporanea, parte del progetto VareseCultura2030, andrà in scena lo spettacolo “Fear No More” di Francesca Sangalli, con la regia di Simona Gonella. Un appuntamento promosso con il sostegno di Fondazione Cariplo e il coordinamento della Provincia di Varese.
Prima dello spettacolo, il foyer del teatro accoglierà il pubblico per un momento di dialogo con Francesca Sangalli, in occasione dell’uscita del suo nuovo romanzo “A Londra non serve l’ombrello” (Giunti Editore). Un’occasione per riflettere sul potere delle storie e sul ruolo delle paure nella scrittura. L’incontro sarà seguito da una sessione di firma copie e vendita del libro, con uno sconto dedicato a chi parteciperà allo spettacolo serale. Un modo per conoscere più da vicino un’autrice capace di muoversi con intensità tra la narrativa e la scena.
Lo spettacolo è un viaggio poetico e visionario ispirato a Mrs. Dalloway di Virginia Woolf, nel centenario della sua pubblicazione. In scena Leda Kreider, Maria Laura Palmeri e Matthieu Pastore, diretti da Simona Gonella, danno voce a un testo che mette in dialogo epoche e generazioni di donne, intrecciando la figura dell’autrice inglese con i suoi personaggi – Clarissa e Septimus – in una tensione emotiva che indaga il coraggio di scegliere e vivere.
Un verso di Shakespeare attraversa l’opera come un mantra e ispira il titolo dello spettacolo: “Fear no more the heat o’ the sun, nor the furious winter’s rages”, Non temere più il sole ardente, né la furia dell’inverno.
«Ho cercato di raccontare cosa accade nella mente di un’autrice quando un’idea prende forma – spiega Francesca Sangalli – Fear No More è un dialogo tra epoche e generazioni di donne, un’indagine sul coraggio e sulla paura. Perché, forse, la paura è l’unica cosa da cui possiamo davvero liberarci.»
«In scena non c’è finzione – aggiunge Simona Gonella – ma un corpo a corpo tra l’autrice e i suoi personaggi, come accade dentro ognuno di noi quando le nostre parti più fragili e luminose si incontrano e si scontrano. Il teatro diventa così uno specchio in cui riconoscersi, con inquietudine e leggerezza.»
La rassegna Contemporanea si inserisce nel più ampio progetto VareseCultura2030, pensato per promuovere cultura, parità di genere, partecipazione civica e pensiero critico, in linea con i valori dell’Agenda 2030. Una cultura viva, che parla al presente e si apre al futuro attraverso l’arte e il dialogo.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.