Quantcast

Olgiate Comasco, una serata dedicata alla Palestina e al commercio equo

Un incontro con Mohammed Hmidat per riflettere su agricoltura sostenibile e resistenza non violenta

bandiera palestina gaza

Martedì 21 ottobre 2025 alle ore 20.45, l’Auditorium Centro Congressi Medioevo di Olgiate Comasco (via Lucini 4) ospiterà l’incontro pubblico “Agricoltura sostenibile in Palestina: il commercio giusto come forma di resistenza attiva e non violenta”.

Un appuntamento di approfondimento e testimonianza promosso da Fondazione Altromercato, in collaborazione con l’associazione Sir Jhon Varese, Koinè di Olgiate Comasco e Macondo di Tradate.

Un tour nazionale per raccontare la Palestina che resiste

Protagonista della serata sarà Mohammed Hmidat, direttore esecutivo di Al Reef for Investment and Agricultural Marketing (PARC – Palestinian Agricultural Relief Committee), in tour in Italia per portare la sua testimonianza diretta sui progetti di agricoltura sostenibile in Palestina come strumenti di autodeterminazione e resilienza economica.

A introdurre l’incontro sarà Beatrice De Blasi, portavoce della Fondazione Altromercato. Il suo intervento metterà in luce il significato profondo del commercio equo come gesto politico e sociale.

«In un’economia globale che arma e devasta, la scelta del commercio equo è una scelta di giustizia. È la risposta di chi, anche sotto assedio, continua a coltivare, trasformare e commerciare i frutti della propria terra», ricorda De Blasi.

Il contesto: la campagna “Building Hope for Gaza”

L’evento si inserisce nel ciclo nazionale organizzato da Fondazione Altromercato nell’ambito della campagna “Building Hope for Gaza”, grazie alla quale sono stati raccolti oltre 99.200 euro a sostegno di progetti agricoli e commerciali in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza. Un impegno concreto che ha contribuito a supportare più di 5 milioni di persone, in sinergia con numerose realtà del commercio equo solidale.

Le realtà coinvolte

Tra i promotori dell’evento figura l’Associazione Sir Jhon Varese, attiva da oltre vent’anni nella promozione della sostenibilità ambientale, della giustizia sociale e del consumo consapevole. L’associazione, con sede a Castiglione Olona, realizza percorsi educativi e iniziative di sensibilizzazione a sostegno di filiere etiche e solidali.

Anche le realtà locali come Koinè di Olgiate Comasco e Macondo di Tradate sono coinvolte nell’organizzazione dell’incontro, a testimonianza di un territorio attento alle tematiche internazionali e alla solidarietà attiva.

Redazione Saronnonews
saronnonews@gmail.com
Noi della redazione di Saronnonews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.
Pubblicato il 16 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore