Alla Collegiata di Castiglione Olona un nuovo restauro riporta alla luce la scultura quattrocentesca
Attribuita al Maestro di Gornate, la lunetta con Cristo in pietà torna visibile al pubblico dopo un attento restauro conservativo che ha coinvolto anche il portoncino ligneo. Il lavoro realizzato dall’Inner Wheel Club di Varese e Verbano

Il portale settentrionale della Collegiata, risalente ai primi anni del Quattrocento, è stato restaurato grazie al sostegno dell’Inner Wheel Club di Varese e Verbano. Un recupero che valorizza le origini artistiche di uno dei luoghi più rappresentativi della storia e dell’identità castiglionese.
Si è infatti concluso nei giorni scorsi il restauro del portale settentrionale della Collegiata, uno degli elementi più antichi della chiesa voluta dal cardinale Branda Castiglioni e consacrata nel 1425. L’intervento, promosso dalla Parrocchia e realizzato dalla ditta Gasparoli di Gallarate, è stato reso possibile grazie al contributo dell’Inner Wheel Club di Varese e Verbano, che ha scelto di sostenere l’opera in vista del quarantesimo anniversario della sua fondazione.
Un gesto che non ha solo un valore simbolico, ma che dimostra come l’impegno per la valorizzazione del patrimonio locale sia ancora oggi una scelta di responsabilità civile e culturale. Lo ha sottolineato anche don Ambrogio Cortesi, parroco di Castiglione Olona: «Ringrazio l’Inner Wheel Club che ha consentito di salvare una scultura risalente alla prima fase della nostra Collegiata e lodo l’intelligenza della scelta, orientata non verso l’opera più celebre, ma verso quella più bisognosa di urgenti attenzioni».
Un’opera che racconta i primi passi della scultura locale
Il portale restaurato ospita una lunetta in pietra raffigurante Cristo in pietà tra i simboli della Passione. L’opera è attribuita al cosiddetto Maestro di Gornate, anonimo scultore tardogotico attivo nei primi decenni del Quattrocento, autore anche del portale meridionale della Collegiata e delle chiavi di volta interne.
Si tratta di una figura fondamentale nella storia della scultura locale, attiva prima dell’arrivo dei Maestri Caronesi, autori nel 1428 della grande lunetta sulla facciata della chiesa e portatori di un linguaggio più plastico e moderno. Proprio per questo, la lunetta del portale nord rappresenta un documento prezioso per comprendere gli sviluppi iniziali della decorazione scultorea a Castiglione Olona, solitamente messa in ombra dalla fama dei cicli pittorici conservati all’interno della Collegiata.
Tecnica e delicatezza: un restauro necessario
L’intervento ha richiesto particolare attenzione a causa della fragilità della pietra molera di Malnate, materiale tenero e poroso, ampiamente utilizzato nel XV secolo per la sua facilità di lavorazione ma soggetto a un rapido degrado. La superficie del portale presentava fessurazioni, esfoliazioni e segni di polverizzazione.
L’équipe restauratrice ha proceduto con la pulitura dell’opera, la rimozione di sigillature non più funzionali, il consolidamento della pietra e la sigillatura delle lesioni. È stato inoltre restaurato il portoncino in legno che completa la struttura.
L’intervento è stato supervisionato dalle autorità competenti in materia di tutela, garantendo il rispetto del valore storico e artistico dell’opera.
La presentazione ufficiale e l’apertura straordinaria
Il restauro sarà presentato al pubblico giovedì 23 ottobre alle 16 nella Nuova Scolastica del Museo della Collegiata. La conservatrice Laura Marazzi illustrerà le caratteristiche dell’opera, il contesto storico e le fasi dell’intervento eseguito.
In occasione della presentazione, sarà eccezionalmente possibile visitare non solo il portale settentrionale appena restaurato, ma anche il portale meridionale, normalmente escluso dal percorso di visita poiché collocato entro la sagrestia cinquecentesca. L’ingresso all’evento è libero.
L’impegno culturale dell’Inner Wheel Club
A sostenere economicamente il progetto è stato l’Inner Wheel Club di Varese e Verbano, da sempre attivo sul territorio in campo sociale, culturale e umanitario. Il restauro del portale rientra nelle iniziative promosse in vista del 40° anniversario della fondazione del Club, avvenuta nel 1986 per iniziativa di Christiane Guerrieri.
«Esprimo profonda soddisfazione per il completamento di questo significativo intervento, simbolo tangibile dell’impegno nella tutela e valorizzazione del patrimonio storico e artistico del territorio» – ha dichiarato la presidente Janet Dionigi «La Collegiata rappresenta un autentico pilastro della nostra comunità; preservarla significa custodire storia e identità».
Il Club fa parte dell’International Inner Wheel, una delle più grandi organizzazioni femminili di service al mondo, nata nel 1924 a Manchester e oggi attiva in oltre 100 Paesi con più di 115.000 socie.
Un piccolo-grande gesto che dimostra come la cultura possa vivere e rinascere anche grazie all’impegno silenzioso e concreto di chi sceglie di investire nella bellezza e nella memoria condivisa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.