Quantcast

Rovellasca celebra il centenario di Giovan Battista Grassi, pioniere degli studi sulla malaria

Una mostra, visite guidate e laboratori per bambini e ragazzi: Rovellasca celebra il centenario di Giovan Battista Grassi, scienziato di fama mondiale e orgoglio locale. Protagonisti gli studenti del Liceo Grassi di Saronno e le scuole di Rovellasca e Rovello Porro

Generico 13 Oct 2025

Sabato 18 ottobre si apriranno a Rovellasca le celebrazioni per il centenario della morte di Giovan Battista Grassi, illustre medico, zoologo ed entomologo, ricordato come uno dei protagonisti e dei pionieri della ricerca sulla malaria. Il professor Grassi, nato a Rovellasca il 27 marzo del 1854, morì a Roma il 4 maggio del 1925.

L’evento principale delle celebrazioni sarà l’inaugurazione della mostra sulla vita e gli studi di Grassi, ospitata negli spazi della Biblioteca comunale dal 18 ottobre al 22 novembre. La mostra è stata realizzata grazie alla collaborazione degli alunni del Liceo G.B. Grassi di Saronno, intitolato proprio all’illustre scienziato, e delle classi dell’Istituto comprensivo di Rovellasca e Rovello Porro, in un progetto che unisce divulgazione scientifica e partecipazione delle nuove generazioni.

L’inaugurazione con la lezione del professor Mazzarello

L’inaugurazione si terrà alle 10,30 di sabato 18 ottobre e sarà accompagnata dall’intervento del professor Paolo Mazzarello, ordinario di Storia della Medicina all’Università di Pavia, presidente del Sistema museale di Ateneo e direttore del Museo Kosmos di Storia Naturale.
Il docente offrirà un quadro approfondito sulla vita e le scoperte di Grassi, contestualizzandone l’importanza nel panorama della storia della medicina.

Una mostra, visite guidate e laboratori con gli studenti

Il programma prevede un pomeriggio dedicato soprattutto ai giovani e alle famiglie. Dalle 15 alle 17,30 si potrà partecipare a visite guidate curate dagli studenti del Liceo G.B. Grassi di Saronno, e dalle 15,30, ogni mezz’ora, ci saranno laboratori per bambini e ragazzi, sempre guidati dagli alunni del liceo.
Un modo per rendere la scienza accessibile, con attività didattiche che avvicinano le nuove generazioni alla figura e agli studi di Grassi.

Durante la mostra sarà disponibile anche il volume “Malaria. Il Nobel negato: storia di Battista Grassi”, scritto dal professor Mazzarello, un’occasione in più per conoscere da vicino il percorso umano e scientifico del medico, che con le sue ricerche ha segnato una svolta fondamentale nello studio e nella lotta contro la malaria.

L’iniziativa è promossa e organizzata dal Comune di Rovellasca con la collaborazione delle scuole del territorio.

Foto di G. Celsoe, Acireale

di
Pubblicato il 14 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore