Lombardia, 4,5 milioni ai Centri per la Famiglia: “Un investimento su natalità e comunità”
La Regione stanzia nuove risorse per rafforzare i servizi territoriali dedicati a genitori, bambini, adolescenti e anziani. Lucchini: “Sosteniamo ogni fase della vita”

Un nuovo finanziamento da 4,5 milioni di euro per rafforzare e ampliare la rete dei Centri per la Famiglia in Lombardia. Lo ha annunciato l’assessore regionale Elena Lucchini, spiegando che le risorse serviranno a potenziare le attività già esistenti, attivare nuovi progetti e aumentare del 40% il numero dei centri attivi sul territorio.
La misura si inserisce all’interno del Programma Regionale di Sviluppo Sostenibile e viene finanziata attraverso il Fondo nazionale per le politiche della famiglia.
Ascolto, orientamento e sostegno in ogni fase della vita
I Centri per la Famiglia sono presìdi territoriali che offrono servizi di orientamento, ascolto, mediazione familiare, supporto psicologico, oltre a percorsi di accompagnamento alla genitorialità, promozione della natalità e invecchiamento attivo.
«Questi spazi – ha dichiarato Lucchini – sono un punto di riferimento stabile per i cittadini. Con questo ulteriore investimento rafforziamo una rete che punta sulla prossimità, sull’ascolto e sull’accompagnamento delle persone in ogni fase della vita».
Le modalità del finanziamento
Il contributo regionale potrà arrivare fino a 70.000 euro per progetto, con una durata massima di 18 mesi. La Regione coprirà l’80% dei costi, mentre i soggetti proponenti dovranno garantire un cofinanziamento minimo del 20%.
Le risorse saranno distribuite attraverso le ATS lombarde, con un criterio misto:
20% in base alla popolazione residente;
80% in parti uguali, per garantire una copertura omogenea tra territori.
“Una Lombardia più accogliente e coesa”
L’obiettivo, secondo l’assessore, è quello di rafforzare la centralità delle famiglie come motore delle comunità locali. «Sostenere la natalità, l’invecchiamento attivo e il benessere dei più giovani significa costruire una Lombardia più forte e attenta ai bisogni dei cittadini – ha concluso Lucchini –. È una scelta strategica per il presente e per il futuro».
L’annuncio segue il precedente stanziamento di quasi 8 milioni di euro, deliberato la settimana scorsa sempre nell’ambito delle politiche familiari.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.