Incendio in un monastero di suore di clausura nel Lecchese
Tutte le religiose presenti all’interno del monastero sono state tratte in salvo. Una di loro, di 87 anni, ha avuto bisogno di assistenza sanitaria ed è stata affidata alle cure del personale del 118, intervenuto sul posto insieme ai pompieri

Un incendio ha colpito nella serata di sabato 11 ottobre il Monastero delle Romite Ambrosiane di Perego, frazione del comune di La Valletta Brianza in provincia di Lecco, conosciuto anche come Monastero della Bernaga. Le fiamme si sono sviluppate nella copertura dell’edificio, che ospita una comunità di suore di clausura, richiedendo l’intervento di diverse squadre dei Vigili del Fuoco.
Tutte le religiose presenti all’interno del monastero sono state tratte in salvo. Una di loro, di 87 anni, ha avuto bisogno di assistenza sanitaria ed è stata affidata alle cure del personale del 118, intervenuto sul posto insieme ai pompieri.
L’intervento dei Vigili del Fuoco ha consentito di contenere il rogo ed evitare che si propagasse oltre la zona del tetto. Le operazioni di spegnimento sono durate diverse ore e si sono concluse in tarda serata.
Il Monastero delle Romite Ambrosiane non è solo un luogo di preghiera e clausura, ma anche un punto di riferimento spirituale per la comunità locale. Proprio la scorsa settimana il cardinale Francesco Coccopalmerio aveva fatto visita alla comunità religiosa.
Inoltre, questo luogo è legato alla figura di San Carlo Acutis: nel 1998 il giovane beato ricevette proprio qui la sua Prima Comunione.
Le cause dell’incendio sono ancora in fase di accertamento. Non si segnalano danni strutturali gravi, ma saranno necessari sopralluoghi tecnici per verificare l’agibilità dell’edificio e la portata dei danni.
La vicinanza di Attilio Fontana
Il presidente della Regione Attilio Fontana ha espresso vicinanza alla comunità: «Di fronte al devastante incendio che ha colpito il Monastero della Bernaga, esprimo la mia vicinanza all’ordine delle monache, alla diocesi e alla comunità che in quel luogo ha trovato, per generazioni, preghiera e conforto. Le fiamme hanno distrutto un luogo storico del nostro territorio, le cui radici affondano nel Medioevo, ferendo la memoria e l’identità della nostra terra».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.