Vent’anni di Saronno Fotofestival, da sabato due settimane di mostre e iniziative
Dall'11 al 26 ottobre un ricco calendario di mostre, workshop, presentazioni di libri e momenti dedicati alla lettura del portofolio per i fotografi

Saronno si trasforma anche quest’anno in una grande galleria diffusa per ospitare il Saronno Fotofestival, l’evento che dal 2005 porta la fotografia in ogni angolo della città. Organizzata con il patrocinio del Comune, la ventesima edizione segna un traguardo importante per questa manifestazione ormai diventata un punto di riferimento per gli appassionati di fotografia.
Un traguardo importante: vent’anni di fotografia a Saronno
Fin dalla sua prima edizione, il Fotofestival si è distinto per il formato diffuso e inclusivo: le mostre non si concentrano in un unico luogo ma si snodano attraverso Saronno, toccando spazi pubblici come Villa Gianetti e la Sala Nevera, gallerie private, studi e anche esercizi commerciali.
Una formula che in questi vent’anni ha contribuito a rendere la fotografia parte integrante della vita cittadina, portandola a contatto con un pubblico ampio e variegato.
Mostre, incontri, portfolio: la fotografia come linguaggio vivo
Il programma del Fotofestival non si esaurisce con le esposizioni. In calendario ci sono anche conferenze tematiche, incontri con gli autori, letture dei portfolio per fotografi in cerca di confronto e crescita.
Le mostre includono sia collettive dei soci del Gruppo Fotografico di Saronno sia esposizioni personali di fotografi affermati e emergenti, in un continuo dialogo tra stili, tecniche e visioni differenti.
Un festival che cresce con la città
Negli anni, il Saronno Fotofestival è diventato non solo un appuntamento atteso dal pubblico locale, ma anche un richiamo per appassionati e professionisti del settore da tutta la Lombardia e oltre. Un modo per valorizzare la cultura fotografica e, allo stesso tempo, riscoprire Saronno attraverso l’occhio dei fotografi.
Come si legge sul sito ufficiale del Gruppo Fotografico, il Festival «è un progetto che vive grazie alla passione condivisa, all’arte accessibile, al desiderio di raccontare e guardare il mondo con occhi diversi».
Tanti eventi dall’11 al 23 ottobre
Sabato 11 ottobre la giornata inaugurale si apre con la prima parte del Workshop: “Memorie allo specchio – Raccontare con il reportage”, a cura di Giovanni Marrozzini, che proseguirà con la seconda parte domenica 12 ottobre.
Alle 16.00 nella Sala Nevera di Casa Morandi, l’inaugurazione ufficiale e alle 17, sempre in Sala Nevera, incontro con l’autore e presentazione del libro “AMAZZONIA. Viaggio sul fiume mondo” di Angelo Ferracuti e Giovanni Marrozzini.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.