Quantcast

Formare il capitale umano del futuro: quando innovazione e umanità si incontrano

Dall’alleanza tra la Fondazione Olitec e l’ITS Mobilità nasce il primo corso in Italia dedicato a Bioinformatica, Realtà immersiva e Intelligenza Artificiale. Un dialogo tra Massimiliano Nicolini e Angelo Candiani sul futuro della formazione e della persona nell’era tecnologica

Generico 06 Oct 2025

Viviamo in un tempo di cambiamenti vertiginosi, dove l’intelligenza artificiale, la realtà immersiva e la bioinformatica stanno riscrivendo le regole del lavoro, della ricerca e perfino del pensiero. In questo scenario, parlare di “formazione del capitale umano” non significa solo preparare tecnici capaci di usare nuove tecnologie, ma formare persone consapevoli, in grado di governare il cambiamento e non subirlo.

È da questa visione che nasce la collaborazione tra Massimiliano Nicolini, ricercatore bioinformatico e ideatore del modello BRIA, e Angelo Candiani, fondatore di ASLAM e presidente di MOBILITA ITS Academy,  che da oltre quindici anni forma professionisti dell’aerospazio, della logistica e dei trasporti.
Il loro primo incontro, avvenuto al Meeting di Rimini, ha dato vita a un progetto unico in Italia: un corso ITS in Tecnologie integrate per l’aerospazio, la bioinformatica, la realtà immersiva e l’intelligenza artificiale, che partirà a novembre a Milano, con la collaborazione della Fondazione Olitec.

TUTTA L’INTERVISTA

Dall’innovazione militare alla formazione civile

BRIA sta per Bioinformatica, Realtà immersiva e Intelligenza Artificiale – spiega Nicolini –. È un percorso pensato per i giovani che affronteranno il grande cambiamento tecnologico dei prossimi anni. Dal 2030 in avanti vivremo una transizione profonda: la tecnologia non sarà più solo uno strumento, ma un ecosistema che avrà al centro l’essere umano.”

L’idea nasce anche dall’osservazione che molte delle innovazioni oggi in uso civile derivano da ricerche in ambito militare. “Abbiamo voluto – continua Nicolini – trasferire nel mondo civile competenze nate in contesti ad alta specializzazione: dalla sanità alla space economy, fino alle professioni emergenti in cui mancano operatori qualificati. Il futuro, in realtà, è già presente: solo che pochi ne conoscono la realtà.”

Le nuove professioni del cielo e dello spazio

Per Candiani, la sfida è chiara: “Da sempre il nostro lavoro è formare chi costruisce, conduce e manutiene i mezzi di trasporto. Oggi l’aerospazio rappresenta la nuova frontiera: satelliti, comunicazione, interfacce digitali. Le aziende sono pronte, ma servono giovani formati. E i giovani rispondono: abbiamo un tasso di occupazione vicino al 100%, e ci aspettiamo lo stesso anche per BRIA.”

La MOBILITA ITS Academy è radicata in un territorio – quello varesino e milanese – dove il nome Caproni, l’aeroporto di Malpensa e la filiera aeronautica sono parte della storia industriale. “Aprire alla bioinformatica e alla realtà immersiva – aggiunge Candiani – significa dare continuità a questa tradizione, spingendola verso lo spazio.”

Tecnologia umanocentrica: l’etica come competenza

Ma Nicolini va oltre l’aspetto tecnico. “La tecnologia – afferma – nasce dall’uomo e per l’uomo. La miglior tecnologia oggi è umanocentrica. Ecco perché la formazione non può essere solo tecnica, ma anche etica: l’intelligenza artificiale è un’arma che può fare bene o male. Dobbiamo formare persone che scelgano consapevolmente di usarla per il bene comune.”

Le sue ricerche spaziano dalla bioinformatica clinica ai gemelli digitali fino al celebre Teorema di Assisi, che dimostra la relazione fisica tra energia e informazione. “Non esiste informazione senza un evento fisico – spiega –. Chi studia informatica deve capire che ogni bit ha un peso reale, una forza. Informatica e fisica devono tornare a dialogare: altrimenti formiamo solo utilizzatori di programmi, non creatori di futuro.”

Le applicazioni di questa visione sono già tangibili: “Abbiamo sviluppato – racconta Nicolini – dispositivi che permettono a un ipovedente di vedere, guanti per la chirurgia a distanza via satellite, sistemi di assistenza agli anziani basati su IA e realtà immersiva. Tutto questo nasce dal trasferimento di tecnologie studiate in contesti militari e oggi al servizio del bene civile.”

Il valore della passione e dell’autorevolezza

Candiani torna sul tema educativo: “Il nostro obiettivo non è solo formare persone competenti, ma farle diventare autorevoli: capaci di padroneggiare il proprio mestiere e di dare un contributo reale all’umanità. I giovani non cercano solo un lavoro: cercano senso. E quando sentono che la loro competenza serve a qualcosa di buono, si accendono.”

Il nuovo corso BRIA si terrà a Milano, in via Boncompagni, presso la scuola Regina Mundi, con iscrizioni ancora aperte. “Serve solo un diploma di maturità e tanta passione – spiega Candiani –. I nostri percorsi sono dodici, tutti diversi, e costruiti in dialogo continuo con le aziende. Gli studenti non vengono addestrati: vengono accompagnati a diventare protagonisti.”

Il capitale umano come risorsa strategica

Nicolini chiude con una riflessione che riassume lo spirito del progetto:
“Oggi siamo distratti da tecnologie pensate per distrarci. Dobbiamo riappropriarci della nostra capacità cognitiva. La macchina migliore che elabora informazioni resta l’essere umano. Il miglior tecnico è quello che vede l’uomo prima della macchina.”

E Candiani aggiunge: “Formare il capitale umano oggi significa ridare fiducia ai giovani, farli sentire utili al Paese, protagonisti di qualcosa da costruire insieme. È anche un modo concreto di costruire pace: una società in cui la competenza è al servizio del bene comune.”

L’incontro tra Nicolini e Candiani, tra scienza e formazione, tra Olitec e ITS MOBILITA, segna una direzione chiara: unire tecnologia e umanità per formare una nuova generazione di tecnici, scienziati e innovatori consapevoli.
Non solo competenti, ma anche responsabili. Non solo pronti per il lavoro, ma pronti per il mondo.

Redazione Saronnonews
saronnonews@gmail.com
Noi della redazione di Saronnonews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.
Pubblicato il 09 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore