Quantcast

Quasi un milione di euro per sette comuni del Varesotto colpiti dai nubifragi del luglio nero del 2023

Saronno al centro con 670mila euro, risorse anche a Tradate (268.506,98), Castellanza (28.060,05), Cassano Valcuvia (10.089,40) e Cairate (4.000)

legnano tempesta

Nel mese di luglio 2023, almeno quattro ondate di temporali hanno colpito il Varesotto con tetti scoperchiati, blackout e allagamenti, mandando in crisi viabilità e ferrovie soprattutto lungo l’asse Malpensa–Saronno–Legnano.

Nel Tradatese i primi danni tra l’11 e il 12, poi il 21 migliaia senza luce nel Gallaratese; il 24 pomeriggio e sera nubifragi e grandine hanno allagato sottopassi, causato feriti e decine di interventi, con treni in tilt nell’area di Saronno. (LA CRONACA DI QUEI GIORNI)

Lo stato di emergenza e le risorse

Gli eventi dal 4 al 31 luglio 2023 hanno condotto alla richiesta regionale e al successivo riconoscimento dello stato di emergenza di rilievo nazionale, aprendo il percorso per contributi a famiglie, imprese e Comuni.

Nel tempo si sono attivati più canali: da un lato la procedura per i privati e le attività produttive (ricognizioni e contributi su piattaforma regionale), dall’altro lo stanziamento di fondi per i Comuni per opere di ripristino e messa in sicurezza.
Sulle misure complessive, comunicazioni istituzionali hanno quantificato decine di milioni destinati alla Lombardia, con migliaia di richieste dai territori più colpiti e una quota significativa proveniente dal Varesotto.

L’aggiornamento: quasi un milione di euro per 7 interventi nel Varesotto

Ora è stato definito un quadro di finanziamenti del Fondo per le emergenze nazionali pari a 11,8 milioni di euro per 233 interventi in 136 Enti locali di 9 province lombarde (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Monza e Brianza, Milano, Mantova, Varese). L’assegnazione discende dalle ricognizioni della Protezione civile regionale e dalle richieste presentate tramite gli strumenti regionali dedicati.

Per la provincia di Varese l’aggiornamento prevede 7 interventi in 5 Comuni per oltre 980 mila euro complessivi, con questa ripartizione: Cairate 1 intervento da 4.000,00 €; Cassano Valcuvia 1 intervento da 10.089,40 €; Castellanza 1 intervento da 28.060,05 €; Saronno 3 interventi per 670.000,00 €; Tradate 1 intervento da 268.506,98 €.

Gli interventi sono finalizzati al ripristino e alla messa in sicurezza di infrastrutture e aree urbane colpite, in continuità con le esigenze emerse nel luglio 2023 su sottopassi, reti viarie, alberature e servizi essenziali.

Redazione Saronnonews
saronnonews@gmail.com
Noi della redazione di Saronnonews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.
Pubblicato il 02 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore