Quantcast

Giovanni Arena, il viaggiatore da 700 mila follower: «Ogni Paese mi ha dato emozioni diverse».

Il creator e grande viaggiatore, giovedì 2 ottobre a Materia racconta il suo viaggio in treno da Singapore a Milano lungo 17mila chilometri attraverso 13 Stati

Giovanni Arena

Un treno, un biglietto e 42 giorni per attraversare mezzo mondo. Giovanni Arena, classe 1995 e oltre 669mila follower su Instagram, arriva a Materia giovedì 2 ottobre per raccontare il suo viaggio in treno lungo 17mila chilometri attraverso 13 Stati, dalla mitica Transiberiana fino alle colline mongole, passando per il cuore della Cina e l’Hermitage di San Pietroburgo.

Arena sarà ospite alle 21 nella sede di Materia per un incontro aperto al pubblico. Al centro, il racconto di un’avventura che è molto più di una lunga traversata ferroviaria: è un cammino interiore, un modo per rallentare e riconnettersi con sé stessi. Ma non solo. Arena sarà intervistato da Maria Carla Cebrelli esperta di turismo e responsabile del progetto e giornale Verbanonews.

Dall’università ai social: la storia di Giovanni

Giovanni Arena ha iniziato a viaggiare ai tempi dell’università, con i primi voli low cost da 9 euro. «Erano viaggi mordi e fuggi – racconta sul suo sito – che facevo anche se gli esami andavano male». Poi è arrivata la rottura di una lunga relazione e un nuovo modo di intendere il viaggio: «O mi piangevo addosso, o trasformavo quel dolore in qualcosa di bello. Ho fatto entrambe le cose».

Il video che ha cambiato la sua vita è quello di un viaggio in treno da Milano al Circolo Polare Artico. È in quel momento che nasce la sua community e le prime collaborazioni. Ma col tempo cambia anche la sua anima da viaggiatore: «Oggi cerco viaggi che fanno bene al cuore».

Viaggi introspettivi e l’idea di PUOY
Con il compagno VOCE (così lo chiama affettuosamente sui social), Giovanni ha visitato oltre 50 Paesi. Dall’esperienza con la community è nata anche l’idea di PUOY, un progetto di viaggi di gruppo con un’anima: «Non è solo un travel brand, ma un viaggio per chi sente il bisogno di partire per ritrovarsi». L’obiettivo è semplice e profondo al tempo stesso: viaggiare per rimettersi in connessione con sé stessi. Senza limiti di età o aspettative da soddisfare, ma con la voglia di respirare qualcosa di nuovo.

Lentezza e stupore: cosa insegna un viaggio in treno di 17mila km

Tra le tante immagini che si porta dietro, Giovanni Arena ricorda con emozione l’Hermitage di San Pietroburgo, le colline mongole e la stravaganza della Cina: «Ogni Paese mi ha dato emozioni diverse». Ma il vero insegnamento di quel viaggio è uno solo: «Che è importante rallentare per comprendere il vero valore di un viaggio. In un mondo che scrolla continuamente col pollice, serve tornare a guardare i posti con lentezza». Il viaggio dei sogni che ancora manca? L’Isola di Pasqua.

Riserva il tuo posto, ti aspettiamo.

Redazione Saronnonews
saronnonews@gmail.com
Noi della redazione di Saronnonews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.
Pubblicato il 28 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore