Quantcast

Sciopero per Gaza e per il lavoro negli aeroporti, a Milano Malpensa 39 voli cancellati

Ampio l'impatto sui voli. Sciopero per le condizioni di lavoro e per alcune sigle anche per la Palestina, nella stessa giornata anche gli scioperi di altri servizi in aeroporto

Malpensa aeroporto piazzale

Sono 39 i voli cancellati già prima della mezzanotte tra giovedì e venerdì in cui è scattato lo sciopero dei sindacati di base in solidarietà con Gaza e la Palestina e (anche) contro l’uso degli scali aeroportuali per il transito di armamenti e dotazioni militari dirette in Israele.

A questo sciopero si sono aggiunti, sempre per i servizi di terra, anche quelli dei confederali (Cgil, Cisl e Uil) e della sigla autonoma Flai.
Nella stessa giornata sono previsti scioperi in alcune compagnie (WizzAir e Volotea) e in altri servizi aeroportuali.

L’impatto dello sciopero è stato ampio a Milano Malpensa, con diversi voli – soprattutto low cost ma non solo – cancellati.

Numerosi i voli Ryanair annullati, per Marrakech, Londra Stansted, Bari, Cagliari al mattino, Malaga e Malta in tarda mattinata, Bratislava, Kos e Barcellona a metà giornata e così via.

Air Dolomiti ha cancellato due Francoforte e due Monaco di Baviera e sono saltati anche i voli di Lufthansa per le due città.

Swiss ha cancellato il volo per Zurigo, Easyjet quello per Napoli. E ancora il Madrid di Air Europa e quello di Iberia, il volo per la Libia di Medsky Airways, Podgorica di WizzAir, un Parigi Cdg di Air France, i voli Neos per Cagliari e Praga, quello di Austrian su Vienna.

Le ragioni dello sciopero

Lo scioperò è stato dichiarato sia per ragioni economiche, sia per Gaza e la Palestina e contro il transito di armamenti, contestato anche per ragioni di sicurezza:  “Gli aeroporti, come i porti, sono infrastrutture strategiche nel mondo globale, dove oltre a persone e merci, si muovono purtroppo anche le spedizioni di armamenti” si legge in un comunicato diffuso da Usb. “A Malpensa si vivono condizioni di lavoro insostenibili con carichi di lavoro sempre più pesanti turni di lavoro massacranti e i contratti sono sempre ribassati, le persone che già faticano a sostenere una vita priva del dovuto un equilibrio tra lavoro e ambito privato, sono chiamate, inconsapevoli, a caricare armi o ad avere a che fare con queste, anche negli aeroporti civili”.

Gli altri scioperi del 26 settembre 2025

Come detto nelle stesse ore erano previste altre proteste per altre vertenze, tra cui quelle che riguardano alcune compagnie (WizzAir e Volotea) nonché uno sciopero sempre dei servizi di terra dichiarato dalla sigla autonoma Flai. Altra vertenza quella delle addette alle pulizie (che prosegue ormai da diversi mesi) per le condizioni contrattuali: in questo caso è stato dichiarato per 24 ore dalla sigla Adl, che insieme alla Cgil sta contestando le proposte dell’appaltatore.

 

Redazione Saronnonews
saronnonews@gmail.com
Noi della redazione di Saronnonews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.
Pubblicato il 26 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore