Alla scoperta del Teatro Giuditta Pasta, la casa della cultura della città di Saronno
Andiamo alla scoperta del teatro che da 35 anni garantisce alla città di Saronno un'offerta culturale all'altezza di centri ben più grandi

Il termine dell’estate segna anche il ritorno degli spettacoli al Teatro Giuditta Pasta di Saronno. La stagione 2025-2026 porterà in città otto mesi di spettacoli e iniziative culturali dedicate al pubblico più vario.
Andiamo alla scoperta del teatro che da 35 anni garantisce alla città di Saronno un’offerta culturale all’altezza di centri ben più grandi.
La storia
Le origini del teatro risalgono al 1990, quando l’amministrazione comunale di Saronno, tramite la ristrutturazione dell’antica stazione di posta denominata “Casa Morandi”, ha realizzato l’edificio e lo ha dedicato alla grande cantante lirica saronnese Giuditta Pasta.
Ad oggi il teatro rappresenta un punto di riferimento importante per la sezione culturale della provincia di Varese.

La sala e gli spazi eventi
La sala ha una capienza di 589 posti, da aggiungere ad altre due postazioni dedicate ai disabili in carrozzina. La sala si divide in platea e due gradinate. Nella platea si trovano 256 posti a sedere e nelle due gradinate rispettivamente 237 e 96 poltrone. Un’ottima visione dello spettacolo è possibile da qualsiasi postazione, grazie all’inclinazione di platea e gradinate. La regia è situata in alto sopra le file degli ultimi posti.
Dietro le quinte si trovano anche i camerini, il primo camerino è dedicato all’attore principale dello spettacolo.
Per accedere alla sala vi è un ampio foyer dove sono collocati anche la biglietteria e il servizio guardaroba gratuito.
Questo spazio è anche luogo di incontri, spesso con gli stessi attori, presentazioni di libri, mostre o laboratori teatrali. Il teatro inoltre si può affittare per diversi eventi: spettacoli, concerti, saggi di danza, serate di gala, seminari, convegni ecc. È presente anche un cortile per rinfreschi e buffet e il teatro è convenzionato con partner che si occupano di audio e luci.

Come raggiungerlo
Il teatro si trova in via I Maggio snc a Saronno 21047 (VA), è raggiungibile a piedi dalla stazione dei treni o in macchina passando per l’autostrada.
Biglietti
Il prezzo dei biglietti varia secondo lo spettacolo, l’età, la posizione nella sala. Inoltre è possibile acquistare abbonamenti che permettono la visione di molteplici spettacoli, anche appartenenti a sezioni diverse.

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.