Quantcast

“Un Gruppo di Acquisto Solidale deve rispettare l’ambiente e valorizzare le relazioni sociali”

Ignazio Gallo, presidente dell'associazione "Pom da Tèra" di Malnate, è stato il protagonista della puntata di lunedì 15 settembre de "La Materia del Giorno"

Si sente parlare spesso di “filiera alimentare” e di qualità del prodotto che si mette nel piatto. Da quasi venti anni il Gruppo di Acquisto Solidale “Pom da Tèra” di Malnate permette a decine di famiglie di mangiare prodotti sani, curati, al giusto prezzo e che provengano anche da produttori che rispettino un percorso virtuoso. Protagonista della puntata de “La Materia del Giorno” è stato il presidente dell’associazione, Ignazio Gallo, che ha approfondito il concetto di Gruppo di Acquisto solidale e i progetti che sono nati negli anni.

Un GAS che promuove valori condivisi

Il Gruppo di Acquisto Solidale (GAS), secondo Ignazio Gallo, non è un semplice strumento per ottenere sconti sui prodotti, ma un approccio che mira a rispettare l’ambiente e a valorizzare le relazioni sociali nel processo di acquisto. La missione di un GAS non si limita al risparmio, ma si impegna anche a favorire scelte di consumo consapevole, garantendo che i beni acquistati rispondano a criteri ecologici e di giustizia sociale. A differenza dell’acquisto tradizionale, i GAS rendono accessibili a tutti prodotti che, se acquistati singolarmente, sarebbero troppo costosi o difficili da reperire. Questo avviene grazie alla condivisione dei compiti all’interno del gruppo, che permette di ottimizzare tempi e risorse, garantendo vantaggi economici per tutti i partecipanti.

La nascita e l’evoluzione di “Pom da Tèra”

Il GAS “Pom da Tèra” nasce a Malnate nel 2007-2008, spinto da un gruppo di famiglie che desideravano un’alternativa più consapevole agli acquisti tradizionali. Inizialmente composto da pochi membri, il gruppo si è progressivamente ampliato fino a contare circa 80 famiglie. Per gestire meglio la parte economica, è stato necessario costituire una vera e propria associazione che si occupasse della contabilità e della gestione dei pagamenti ai produttori locali. Oggi, il gruppo si mantiene su una dimensione più contenuta, con circa 50 famiglie attive, ma con un ricambio costante che consente di mantenere vivo l’entusiasmo e l’impegno verso gli obiettivi solidali.
materia del giorno

Iniziative e progetti a Malnate

Il GAS Pom da Tèra non si limita agli acquisti collettivi, ma promuove anche diversi progetti sul territorio che contribuiscono al benessere della comunità locale. Un esempio significativo è il “Frutteto in città”, un piccolo frutteto pubblico situato a Malnate e gestito dai volontari dell’associazione. Questo spazio non è solo un luogo dove coltivare la frutta, ma anche un ambiente didattico dove i bambini delle scuole possono imparare la stagionalità dei frutti e il rapporto con la terra. Un’iniziativa che stimola la consapevolezza ecologica e promuove l’educazione ambientale fin da piccoli.

Inoltre, l’associazione gestisce il Centro del Riuso di Malnate, in collaborazione con altre realtà locali, per raccogliere oggetti usati ma ancora funzionali e ridistribuirli alla comunità. Il Centro funziona come un mercato solidale, dove le persone possono dare nuovi usi agli oggetti che desiderano dismettere, offrendo in cambio una piccola donazione che contribuisce al finanziamento di ulteriori progetti sociali.

Progetti finanziati e impatto sociale

I fondi raccolti tramite le offerte al Centro del Riuso vengono interamente reinvestiti in progetti sociali a beneficio della comunità di Malnate. Tra le iniziative già realizzate, Ignazio Gallo ha ricordato la creazione di una biblioteca per la scuola media e un castello con scivoli nel giardino della scuola dell’infanzia. Inoltre, grazie ai fondi raccolti, sono stati installati attrezzi fitness inclusivi nel Parco Primo Maggio e sono in corso proposte per tavoli da ping pong e tech ball per soddisfare le esigenze dei giovani del territorio.

Come contattare il gruppo

Per chi fosse interessato a entrare a far parte del gruppo o a conoscere meglio le sue attività, Ignazio Gallo ha suggerito di cercare “Pom da Tèra” online per accedere al sito web o alla pagina Facebook. Inoltre, il Centro del Riuso si trova in Via dei Tre Corsi, nella zona industriale di Malnate, ed è un punto di riferimento per chi vuole fare acquisti solidali e contribuire alla causa sociale.

Redazione Saronnonews
saronnonews@gmail.com
Noi della redazione di Saronnonews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.
Pubblicato il 15 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore