Don Nandino Capovilla presenta a Venegono Superiore il libro “Sotto il cielo di Gaza”
Venerdì 12 settembre al Castello dei Missionari Comboniani don Capovilla e Betta Tusset protagonisti della serata conclusiva della mostra promossa dalle Acli provinciali di Varese
Si chiude questa sera, venerdì 12 settembre, alle 20,30 al Castello dei Missionari Comboniani, la mostra fotografica itinerante “Sotto il cielo di Gaza”, promossa dalle Acli provinciali di Varese, in collaborazione con Amnesty International, Ipsia Varese, Pax Christi e diverse realtà locali.
A concludere la mostra – che dal 19 settembre sarà visitabile a Casorate Sempione – una serata con don Nandino Capovilla, il sacerdote veneziano esponente di Pax Christi al quale poche settimane fa è stato negato l’ingresso in Israele perché ritenuto soggetto “pericoloso” per la sicurezza dello stato israeliano.
Don Capovilla presenterà il libro che ha lo stesso titolo della mostra e che ha scritto con Betta Tusset per raccontare la tragedia della terra palestinese occupata, cercando di dare voce ai tanti palestinesi la cui vita è stata segnata dalla violenza e dall’occupazione.
Il libro è frutto di un anno di ascolto delle testimonianze e delle conversazioni con un funzionario dell’OCHA (Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari Umanitari), una figura imparziale e non influenzata da ideologie, ma testimone di ingiustizie e sofferenze che attraversano generazioni di palestinesi. Le parole di questo libro sono intrise di storie, memorie, puntualizzazioni giuridiche e riflessioni spirituali, arricchite dalle preghiere di Michel Sabbah, patriarca emerito di Gerusalemme.
Insieme a don Nandino Capovilla e Betta Tusset, ci saranno Chantal Antonizzi e Roberto Andervill, che aiuteranno a contestualizzare il significato di un testo che, come spiegano gli autori, vuole evitare la “dissolvenza dei volti” delle vittime, per restituire loro l’unicità della loro esistenza e dignità umana e impedire che queste persone, ridotte a numeri, siano dimenticate nell’oblio della storia
Il volume non si limita a essere una testimonianza emotiva, ma offre anche due mappe, in formato poster, di Gaza e della West Bank, elaborate dall’OCHA. Queste mappe rendono visibile l’evoluzione delle condizioni di accesso ai territori tra il 2023 e il 2024, evidenziando come la libertà di movimento e l’accesso siano progressivamente limitati, aggravando ulteriormente la sofferenza dei palestinesi.
La serata, che si svolge con il patrocinio del Comune di Venegono Superiore, è ad ingresso gratuito e aperta a tutta la cittadinanza.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.