Quantcast

Riaffidati i lavori per il restauro di Palazzo Visconti a Saronno, si parte dal cortile

Il valore complessivo del primo lotto ammonta a oltre 500mila euro, fondi che derivano da due contributi regionali distinti ma complementari, mirati alla rigenerazione urbana e al rafforzamento dei distretti del commercio cittadini

La giunta di Saronno in visita a Palazzo Visconti

È ufficialmente partito il primo lotto di interventi per il recupero del cortile gentilizio di Palazzo Visconti, nel cuore del centro storico di Saronno. Un progetto ambizioso da oltre 500mila euro che punta a restituire alla cittadinanza uno degli spazi più preziosi del patrimonio cittadino, trasformandolo in un nuovo fulcro per eventi culturali e attività pubbliche.

Un investimento da oltre mezzo milione di euro

Con una determinazione del 26 agosto scorso, il Comune di Saronno ha affidato i lavori a un’impresa specializzata, incaricata di seguire l’intervento di recupero, conservazione e manutenzione straordinaria del cortile interno del palazzo.

Il valore complessivo del primo lotto ammonta a 519.702,03 euro, fondi che derivano da due contributi regionali distinti ma complementari, mirati alla rigenerazione urbana e al rafforzamento dei distretti del commercio cittadini.

Dal 1° settembre sono iniziate le attività preliminari con l’allestimento del cantiere. L’obiettivo è trasformare il cortile in uno spazio funzionale e accogliente per spettacoli, incontri e iniziative culturali.

Un progetto in più fasi

Questo primo intervento rappresenta solo l’inizio di un percorso più ampio. L’amministrazione comunale ha già avviato le procedure per l’affidamento di un secondo lotto di lavori, che includerà il restauro dei serramenti storici che si affacciano sulla corte interna, la messa in sicurezza dell’area, come richiesto dalla Sovrintendenza e l’adeguamento dello spazio per consentirne l’utilizzo in eventi pubblici.

«L’inizio dei lavori a Palazzo Visconti è un momento di grande soddisfazione per tutta la nostra Amministrazione – dice la sindaca Ilaria Pagani – Questo progetto è l’espressione tangibile del nostro impegno a valorizzare il patrimonio storico e artistico della città, restituendo ai cittadini uno spazio di grande pregio. Il cortile interno, una volta riqualificato, diventerà un luogo vivo, un punto di riferimento per la cultura e per gli eventi, capace di attrarre visitatori e di rafforzare il nostro legame con la storia di Saronno. Questo è solo il primo passo di un percorso che porterà al recupero di un simbolo della nostra città».

di
Pubblicato il 08 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore