Quantcast

Al Festival Animatica il pubblico di Saronno premia il corto “Alan”

Il festival di corti d’animazione ha ospitato oltre 300 spettatori e raccolto 251 voti del pubblico, tra opere per adulti e sezioni dedicate ai più piccoli

varie

La terza edizione di Animatica – Piccolo Festival di Corti di Animazione ha portato a Saronno una nuova ondata di storie animate, visioni originali e voci creative da tutto il mondo. Tra i 205 cortometraggi arrivati da numerosi paesi, solo quindici sono stati selezionati per la fase finale e proiettati nella serata inaugurale. Il pubblico ha poi decretato il vincitore assoluto: Alan del regista ceco Ivan Strobl.

Il trionfo di “Alan”, un racconto delicato sulla morte

Il corto vincitore si distingue per l’uso raffinato dei colori e per una narrazione profonda e poetica. Racconta l’incontro del protagonista con una creatura gigantesca che si rivela essere la Morte, non come figura temibile, ma come presenza rassicurante. Una riflessione intensa e originale, capace di affrontare con leggerezza temi complessi come il lutto e l’accettazione.

«L’idea del corto è nata in seguito ai lutti personali di mia nonna e di altri parenti, avvenuti proprio mentre stavo lavorando al film. Questa esperienza mi ha portato a voler rappresentare la morte non come qualcosa di terribile, ma come una presenza più accogliente, capace di accompagnare con delicatezza» – ha raccontato dal palco Ivan Strobl, presente a Saronno per ricevere il Premio Animatica 2025, del valore di 700 euro.

Originario di Nové Město na Moravě, Strobl vive tra Brno e Zlín, dove insegna e continua a sperimentare con l’animazione, unendo storytelling giocoso, ironia e un tocco di realismo magico.

Spazio ai più piccoli con Minimatica

Accanto alla programmazione ufficiale, Animatica ha proposto anche Minimatica, una sezione pensata per bambine, bambini e famiglie. Otto i corti selezionati per questo spazio pomeridiano, durante il quale i piccoli spettatori hanno potuto votare e assegnare il Premio Minimatica 2025 a Little Yaga, diretto dal polacco Kamil Karcz. Una storia brillante, personaggi vivaci e colori accesi hanno conquistato la giuria composta proprio dai più giovani.

Nel cortile di Casa Morandi, mentre i bambini seguivano le proiezioni, genitori e accompagnatori hanno potuto godere di un’atmosfera conviviale, tra musica dal vivo, artigianato e laboratori creativi.

Un festival inclusivo e partecipato

Animatica si conferma un festival partecipativo, capace di unire la selezione tecnica al voto popolare e di dare spazio a un pubblico ampio e variegato. Tutti i corti presentati affrontano temi forti, dalla guerra alla salute mentale, passando per la crescita personale. Per garantire un’esperienza sicura e consapevole, ogni proiezione è stata preceduta da trigger warning per informare gli spettatori sui contenuti più delicati.

Oltre 300 le persone che hanno seguito il festival. Con 251 voti espressi dal pubblico e sei menzioni speciali assegnate dalla giuria, Animatica continua a crescere come punto di riferimento per l’animazione d’autore e indipendente. Un piccolo festival che sa parlare a grandi e piccoli, facendo dell’immaginazione un ponte tra storie e comunità.

Redazione Saronnonews
saronnonews@gmail.com
Noi della redazione di Saronnonews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.
Pubblicato il 08 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore