Quantcast

Ilaria Pagani: “Sicurezza e comunità: la nostra priorità e un impegno condiviso per Saronno”

"La sicurezza urbana non si impone dall’alto - dice la sindaca - Si costruisce insieme, giorno dopo giorno, con la collaborazione tra istituzioni e comunità. Per questo verrà istituita una specifica commissione"

Saronno - Il primo giorno di scuola 2024

La sindaca di Saronno Ilaria Pagani interviene sul tema della sicurezza, che nei giorni scorsi è tornato a catalizzare l’attenzione in città.

«La sicurezza è una nostra priorità: significa garantire ordine pubblico, ma anche qualità della vita, fiducia reciproca e libertà di vivere i nostri spazi senza timori. Per questo, l’Amministrazione comunale ha scelto di affrontare con determinazione le preoccupazioni dei cittadini, con un impegno concreto per rendere Saronno una città più viva, inclusiva e accogliente. Vogliamo essere chiari: a chi pensa di poter trasformare la nostra città in un terreno di illegalità, rispondiamo che a Saronno non troverà spazio. Nessuno dovrà mai sentirsi abbandonato, ma nessuno potrà agire nell’impunità. La nostra strategia tiene insieme prevenzione, presidio, solidarietà e rigenerazione urbana: perché una città sicura è una città che non lascia indietro nessuno, ma allo stesso tempo non fa sconti a chi non rispetta le regole».

Presidio e collaborazione istituzionale

Ilaria Pagani elenca una serie di misure che saranno messe in campo: «Rafforzamento della presenza della Polizia locale, con nuove unità in arrivo già entro fine anno. Coordinamento costante con Carabinieri e Polizia di Stato, sotto la regia della Prefettura, per garantire un presidio efficace nelle aree ritenute più delicate. Partecipazione al progetto “Stazioni Sicure” per riportare vivibilità e decoro nei nodi ferroviari. Accordi con Ferrovie Nord per una stazione più illuminata, curata e monitorata. Prevenzione e inclusione sociale»

E’ inoltre in programma l’analisi dei percorsi urbani dal punto di vista dei soggetti più vulnerabili (donne, anziani, persone con disabilità), per pianificare interventi che rendano Saronno una città accogliente per tutti. Continuerà la collaborazione con i City Angels e con le associazioni che operano sul disagio sociale, per garantire una presenza di ascolto e aiuto accanto al presidio istituzionale. «Sono inoltre in fase di studio progetti culturali ed educativi di informazione e formazione, in sinergia con le scuole, le realtà associative e le forze dell’ordine – aggiunge la sindaca – e incentivi per favorire la presenza di attività commerciali e di ristorazione nelle zone e negli orari più sensibili, perché la vitalità dei luoghi è la migliore forma di sicurezza».

Un percorso condiviso

Infine una riflessione “di metodo”: «La sicurezza urbana non si impone dall’alto – conclude Ilaria Pagani – Si costruisce insieme, giorno dopo giorno, con la collaborazione tra istituzioni e comunità. Per questo l’Amministrazione istituirà una commissione comunale che avrà tra i suoi temi principali proprio la sicurezza, intesa come bene comune e responsabilità collettiva. La nostra idea è chiara: Saronno non deve essere e non sarà una città della paura, né un terreno libero per chi delinque. Sarà invece una comunità, dove le persone potranno vivere con serenità e chi sceglierà l’illegalità troverà istituzioni ferme, presenti e pronte ad intervenire».

di
Pubblicato il 05 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore