Sulle tracce di Mastroianni in Brianza: a Merone il Lake Como Walking Festival sui luoghi di “Allonsanfan”
Domenica 7 settembre una camminata culturale tra l’Oasi del Baggero e la Cascina Campomarzo rievoca il set del film dei fratelli Taviani “Allonsanfan” con Marcello Mastroianni

Domenica 7 settembre Merone sarà la destinazione dell’undicesima tappa del Lake Como Walking Festival 2025, che quest’anno si intitola “I laghi del cinema”. La passeggiata “Sul set di Allonsanfan: dall’Oasi di Baggero alla Cascina Campomarzo” unirà natura, storia industriale e suggestioni cinematografiche in un itinerario a piedi aperto a tutti, con partenza dall’Oasi del Baggero e arrivo alla Cascina Campomarzo.
Un percorso tra natura, archeologia industriale e storia del cinema
L’iniziativa è promossa da Sentiero dei Sogni e Comune di Merone, in collaborazione con Fondazione Alessandro Volta, con il sostegno della Camera di Commercio Como-Lecco e il patrocinio del Parco Valle Lambro. Un format ormai collaudato, che unisce passeggiate culturali, letture e narrazione del territorio, con l’obiettivo di valorizzare i luoghi del lago e della Brianza legati alla storia del cinema italiano.
Il ritrovo è fissato alle ore 14 al Museo del Cemento di Merone, unico nel suo genere in Italia, situato accanto allo stabilimento Holcim in via Volta 1. Dopo una breve visita guidata, i partecipanti si sposteranno all’Oasi di Baggero per l’inizio della camminata.

Sulle tracce di Marcello Mastroianni
Il percorso, lungo circa 2,7 chilometri, si snoderà lungo la “Via del cemento”, tra i laghetti nati nelle ex cave e i resti di un villaggio operaio attivo fino agli anni Novanta, fino a raggiungere il ristorante Corazziere, dove sarà visibile una gigantografia di Marcello Mastroianni, protagonista del film “Allonsanfan” dei fratelli Taviani, girato anche in queste zone nel 1974.
La passeggiata proseguirà poi al mulino di Baggero, aperto per l’occasione, dove verranno proiettate le sequenze del film girate in Brianza, per concludersi alla Cascina Campomarzo, lungo la strada sterrata immortalata in una delle scene più iconiche della pellicola.
Parole, storie e testimonianze
L’incontro sarà introdotto dal sindaco di Merone Alfredo Fusi e condotto dal giornalista e scrittore Pietro Berra. Durante il percorso interverranno anche i membri della famiglia Pozzi Montandon, storicamente legata alla cementeria locale. Spazio anche alla cultura architettonica, con letture interpretate dall’attrice Lorena Mantovanelli tratte da testi di Sant’Elia, Le Corbusier e Terragni, sul tema dell’innovazione architettonica legata al cemento.
La partecipazione è gratuita ma limitata a cento posti. È obbligatoria la prenotazione tramite il sito www.sentierodeisogni.it/eventi.
Un’intera stagione di cinema a piedi
Dopo la tappa di Merone, il Lake Como Walking Festival proseguirà fino a novembre con appuntamenti in diversi comuni del Lario: da Brienno a Bellagio, da Brunate a Cernobbio, passando per Tremezzina, Torno, Blevio e Cerano d’Intelvi. Ogni uscita sarà l’occasione per riscoprire i luoghi e i paesaggi che hanno ispirato o ospitato grandi nomi del cinema italiano e internazionale.
Ecco il calendario delle prossime passeggiate:
Domenica 14 settembre – Brienno – Nel labirinto di Hitchcock (Comune di Brienno)
Domenica 28 settembre – Cerano d’Intelvi – Da Prime Video a San Zeno
Domenica 5 ottobre – C’era un A. Volta a Bellagio (e in America)
Domenica 19 ottobre – Brunate – Sulle tracce di Federico Fellini (Comune di Brunate nell’ambito del Progetto Volta)
Sabato 25 ottobre – Tremezzina – Ville da film 1: da Villa Mainona a Villa Carlotta
Domenica 26 ottobre – Tremezzina – Ville da film 2: da Casa Brenna Tosatto a Villa del Balbianello
Sabato 8 novembre – Torno – Nel paese di Malombra (Comune di Torno)
Domenica 9 novembre – Blevio – A casa di Giuditta Pasta (Comune di Blevio)
Domenica 16 novembre – Cernobbio – Da Visconti a Hitchcock (Comune di Cernobbio)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.