Nel Varesotto continua la mobilitazione per Gaza: musica, presidi, cammini e la solidarietà dal territorio
Dalla musica nei Giardini Estensi alla marcia lungo la Via Francisca, fino al flash mob sul ponte di ferro di Sesto Calende e all'iniziativa "I loro nomi" a Saronno: la provincia di Varese moltiplica i gesti di solidarietà e raccolta fondi

Negli ultimi giorni la provincia di Varese ha dato tanto spazio alla solidarietà verso la popolazione palestinese. Una mobilitazione che ha già visto momenti significativi e che nei prossimi giorni proseguirà con appuntamenti attesi, tra camminate, concerti, presìdi, raccolte benefiche e iniziative simboliche.
Le raccolte fondi e beni di prima necessità
Lo scorso 30 agosto i Giardini Estensi hanno ospitato “Va Live Pal – Musica per non morire”, una serata che ha unito musica e impegno civile raccogliendo oltre 20 mila euro. Le risorse saranno destinate a PalMed Italia e Gazzella Onlus, due organizzazioni impegnate a portare farmaci, pasti e acqua nella Striscia di Gaza. L’evento, promosso dal Comitato Varesino per la Palestina, ha trasformato il cuore della città in un grande palco di partecipazione, dove l’arte ha trovato la sua forza nella solidarietà concreta.
A Varese la mobilitazione si è espressa anche nelle piazze. In piazza Monte Grappa è atteso per la serata di giovedì 4 settembre alle 21 un presidio con diretta streaming della missione umanitaria All Eyes on Gaza Flotilla, arricchito da letture poetiche e laboratori creativi. Un’occasione di intrecciare le voci locali con quelle provenienti direttamente dalle imbarcazioni cariche di aiuti, sottolineando la connessione tra il territorio e l’iniziativa internazionale.
Accanto alle manifestazioni pubbliche, c’è stata anche la solidarietà concreta della raccolta di beni destinati alla flottiglia umanitaria. Sono state raccolte in totale 14 tonnellate di materiali, una parte delle quali – circa tre tonnellate e mezzo – è rimasta sul territorio, distribuita a Caritas, San Vincenzo, Banco Alimentare e altre realtà associative locali. Un gesto che ha reso visibile come la vicinanza a Gaza possa andare di pari passo con l’attenzione verso i bisogni delle comunità più fragili della provincia.
A Saronno “I loro nomi, per non dimenticare”
Sabato 6 settembre, dalle 8 del mattino e per l’intera giornata, piazza Libertà a Saronno ospiterà un’iniziativa simbolica e toccante: la lettura pubblica dei nomi dei bambini israeliani e palestinesi vittime innocenti della guerra. Un gesto semplice ma potente, promosso dalla rete “4 Passi di Pace”, per non lasciare che l’orrore del conflitto finisca nell’indifferenza.
Chiunque potrà partecipare alla lettura dei nomi, in un evento aperto a tutti, senza bandiere o schieramenti politici, per dare voce a chi non ne ha più.
Il cammino e il flash mob a Sesto
Ora lo sguardo è rivolto ai prossimi appuntamenti. Venerdì 5 e sabato 6 settembre prenderà il via la camminata lungo la Via Francisca del Lucomagno, da Varese a Castellanza, organizzata nell’ambito della campagna internazionale Local March for Gaza. Decine di associazioni hanno già aderito, trasformando i 34 chilometri del percorso in un cammino di pace e consapevolezza.
Sabato 6 settembre, alle 18, sarà invece il ponte di ferro di Sesto Calende a diventare teatro di un gesto simbolico. Un flash-mob promosso dalla CGIL collegherà idealmente le due sponde del Ticino con la campagna internazionale Global Sumud Flotilla, richiamando l’attenzione sulla necessità di un cessate il fuoco e sulla possibilità di garantire corridoi umanitari.
Dalla musica alla marcia, dai presìdi alle raccolte, il Varesotto si mostra così come una comunità che sceglie di non rimanere in silenzio. Un mosaico di iniziative che, pur nella loro diversità, convergono in un unico messaggio: la solidarietà verso Gaza non si ferma.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.