Quantcast

I loro nomi, per non dimenticare. Sabato a Saronno si onorano i bambini uccisi a Gaza e Israele

Sabato 6 settembre, a partire dalle 8 del mattino e per tutta la giornata la rete "4 passi di pace" organizza la lettura pubblica dei nomi dei bambini vittime della guerra. Chiunque può partecipare leggendo anche solo un nome

Gaza generiche pace palestina

Sabato 6 settembre, dalle 8 del mattino e per l’intera giornata, piazza Libertà a Saronno ospiterà un’iniziativa simbolica e toccante: la lettura pubblica dei nomi dei bambini israeliani e palestinesi vittime innocenti della guerra. Un gesto semplice ma potente, promosso dalla rete4 Passi di Pace, per non lasciare che l’orrore del conflitto finisca nell’indifferenza.

“Leggiamo i loro nomi” per non dimenticare

L’iniziativa si intitola “Leggiamo i loro nomi” e si propone come momento collettivo di memoria e riflessione. Chiunque potrà partecipare alla lettura dei nomi, in un evento aperto a tutti, senza bandiere o schieramenti politici, per dare voce a chi non ne ha più.

«Desideriamo onorare, come in diverse città sta accadendo, i 16 bambini israeliani uccisi nell’attacco del 7 ottobre da Hamas e i 12 mila bambini palestinesi ammazzati nei raid dell’esercito di Israele – spiega Silvana Lombardi della rete “4 passi di Pace”
La guerra non guarda in faccia a nessuno ma la morte dei bambini sembra più ingiusta e straziante. I bambini sono sempre vittime innocenti e la loro morte è negazione del futuro di un popolo. Abbiamo già voluto ricordare questa infanzia negata attraverso l’installazione “Io, tu, noi… siamo umani? ” in piazza Libertà lo scorso 21 giugno. Ora desideriamo rendere onore a queste piccole vite distrutte attraverso la lettura dei loro nomi».

Una piazza trasformata in spazio di pace

Per tutta la giornata, la centralissima piazza cittadina sarà allestita con bandiere della pace e immagini simboliche. Al centro, un microfono aperto per chiunque voglia leggere anche solo un nome, partecipando così a questa maratona di umanità e consapevolezza.

«È un gesto piccolo, ma profondo – aggiungono da “4 Passi di Pace” – che ci permette di sentire la guerra non come qualcosa di lontano, ma come una ferita che ci riguarda tutti, perché colpisce l’umanità intera».

L’appello degli organizzatori è rivolto a tutti i cittadini, alle scuole, alle associazioni, ai passanti: fermarsi anche solo per qualche minuto, ascoltare quei nomi, significa scegliere di non voltarsi dall’altra parte.

L’iniziativa vuole anche ricordare che la pace non è un concetto astratto, ma qualcosa che si costruisce ogni giorno, anche partendo da piccoli gesti.

La lettura senza sosta di tutti i nomi durerà molte ore, diverse persone si alterneranno finché anche l’ultimo dei nomi noti sarà declamato.
La lettura è aperta a tutti. Chi si offre a prestare la propria voce, cortesemente lo segnali a Silvana (348 563 4309) indicando anche la (o le) fascia oraria di disponibilità 8/11- 11/14 – 14/17 – 17/20 – 20/23

di
Pubblicato il 02 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore